10
DIC
Per gli antichi greci e romani i sogni non nascevano “da dentro”, cioè dalla psiche individuale come tendiamo a pensare noi, ma erano messaggi che venivano da fuori. Chi li mandava? Naturalmente, gli Dei! Ma non era così semplice. Prima di tutto i sogni andavano interpretati, in modo da individuare il messaggio nascosto nelle immagini vaghe e incoerenti tipiche di questi stati di coscienza. Poi, bisognava cercare di capire se ci si trovava di fronte a un sogno veritiero oppure a un sogno falso... [continua]