• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Love bombing: come riconoscerlo e difendersi
    Il love bombing è un “bombardamento d’amore” che i narcisisti mettono in atto per sedurre le loro vittime e portarle interamente sotto il loro potere.

    Il love bombing, traducibile in italiano come “bombardamento d’amore”, è una tecnica manipolatoria utilizzata di frequente dai narcisisti quando si trovano all’inizio di una relazione. L’obiettivo non è esprimere un sentimento intenso e travolgente in modo spontaneo, ma portare più o meno consapevolmente le vittime a legarsi a loro diventandone dipendenti. Vivere il love bombing da destinatario o destinataria è un’esperienza travolgente, eccitante ma anche inquietante. Le attenzioni di cui si viene ricoperti fanno piacere e innescano facilmente la dipendenza, ma portano anche tanti dubbi: perché una persona che si conosce ancora poco sembra essersi innamorata così tanto fin dai primi momenti?

    Link sponsorizzato

    I segnali del love bombing sono tanti, e alcuni sono particolarmente importanti per accorgersi cosa sta avvenendo e prendere le contromisure. Vediamoli:

    • Attenzione eccessiva e costante
    • Elogi eccessivi
    • Regali costosi e sorprese romantiche
    • Pressione per impegnarsi in una relazione
    • Isolamento dalle amicizie e dalla famiglia
    • Deformazione della realtà nelle parole del love bomber
    • Cambiamenti repentini di umore e comportamento

    Il primo denominatore comune che emerge è l’eccessività: troppe attenzioni, troppi messaggi, troppe effusioni, troppi regali. Fino a che non si iniziano a notare, in maniera spesso ancora molto sfumata ed embrionale, i tratti che poi diventeranno una prigione: l’isolamento della vittima dal suo contesto (con la richiesta di uscire sempre da soli, per esempio) e il pericolo continuo che la gentilezza e il romanticismo si trasformino in aggressività.

    Come capita in tanti tipi di manipolazione, è normale non accorgersi subito di cosa sta succedendo. Per questo è importante sia ascoltare il proprio istinto sia informarsi preventivamente. L’istinto è il campanello d’allarme che qualcosa non va: è la parte di noi che rileva la stranezza di quello che sta avvenendo, l’atteggiamento caricato della persona che abbiamo di fronte. L’informazione è quella che ci insegna che isolarsi dal proprio contesto familiare e amicale per seguire una nuova relazione è una mossa sbagliata, perché ci consegna nelle mani di un potenziale aggressore.

    Per difendersi dal love bombing è importante prendersi il proprio tempo per conoscere veramente la persona e valutare se la relazione è sana e reciprocamente benefica. Mettere un freno (del tutto legittimo) alle insistenze del narcisista finisce per rivelarlo per ciò che è, portando a galla sentimenti come l’aggressività che altrimenti non sarebbero stati visibili se non troppo tardi; il tutto evitando di lasciarsi coinvolgere al punto da ritrovarsi troppo irretiti per reagire.

    Link sponsorizzato

    Se la persona che abbiamo di fronte è un narcisista “vero”, il metodo che adotterà sarà provarci ininterrottamente finché non cediamo, perché una persona di questo genere non sopporta l’idea del fallimento e non contempla il rifiuto. Per evitare di uscirne esausti, un’ottima idea è darsela a gambe appena ci si rende conto di stare subendo il love bombing. Il cosiddetto no contact sembra essere il modo più efficace in assoluto per liberarsi dei narcisisti e dei manipolatori in generale: infatti il loro potere è tanto più grande quanto più la vittima si lega a loro.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Hai comportamenti tossici? Come identificarli e cosa fare per migliorare le tue relazioni
    7 modi attraverso i quali le persone insicure cercano di sentirsi importanti
    Nervosismo (il nervoso): come si presenta e come combatterlo


     Commenti (3)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. doctorwho72, Perugia (Umbria)
      Bisogna saper mettere a frutto la propria esperienza e buon senso, rimanere freddi, e, brutto a dirlo ma non si sbaglia mai, un pizzico di cinismo che aiuta sempre
    2. intraprendente111, Milano (Lombardia)
      Sono d'accordo
    3. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Basterebbe restare lucidi e razionali per capire che manifestazioni eccessive di amore da parte di persone che si conoscono da pochissimo tempo non possono essere vere. Purtroppo il "love bombing" spesso produce i suoi effetti perché viene rivolto nei confronti di personalità molto fragili, facili prede di lusinghe a buon mercato.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina