19 SET Il buio nell’anima: qual è la linea di confine tra tristezza e depressione? Il termine “depressione” in greco antico corrisponde alla parola “melanconia” che vuol dire “bile nera”, dal cui eccesso, secondo Ippocrate, essa era generata. Nei tempi passati la depressione veniva chiamata “malinconia”, una parola che ci fa pensare a qualcosa di struggente e dolce nello stesso tempo, e che avvolge l’anima nelle sue spire di oscurità... [continua]
18 SET Come lasciare il tuo partner senza sensi di colpa Lasciare un partner spesso provoca sensi colpa ma anche se chiudere una storia è difficile, tra dubbi e incertezze, molto probabilmente, hai sentito dentro di te che era ora di troncare, per il tuo e il suo benessere. Sì, lo sappiamo, non è mai facile chiudere una storia, al punto che alcune volte si preferisce restare in un complicato "tira e molla" pur di non farlo. Non è una cosa da poco, anche nelle settimane o i mesi successivi i ricordi riaffiorano e con loro la confusione, che può farti dubitare della decisione presa... [continua]
17 SET Ansia, cos’è e come superarla Da un punto di vista psichiatrico, l’ansia viene intesa come uno stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se in gradi diversi, nello sviluppo psichico di ognuno. Se si mantiene a livelli bassi, pur sempre spiacevole per il soggetto, essa produce modificazioni positive quali un aumento della velocità associativa, della velocità di apprendimento e della capacità di formare giudizi validi sulla realtà (a. strutturante), invece a livelli superiori determina modificazioni di senso contrario, tanto più gravi quanto maggiore è l’entità dello stato ansioso... [continua]