• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    La gelosia
    La gelosia parla di te, non dell’altro

    Il geloso proietta una parte di sé stesso sulla persona amata e non può tollerare che gli venga alienata o sottratta anche solo temporaneamente o persino mentalmente. Da qui tanti processi alle intenzioni, ai desideri dell'altro. Detto questo, è importante sapere che:

    Link sponsorizzato
    • Un certo grado di gelosia è presente in tutti e ciò rientra nella normalità;
    • la persona patologicamente gelosa soffre molto ma fa anche soffrire molto il partner;
    • chi è geloso tendenzialmente non modifica il proprio comportamento, neanche se questo può fargli perdere la persona amata; non si cessa di essere gelosi con la volontà.
    • chi è geloso patologicamente non vuole la felicità dell'altro, ma cerca di instaurare un'unione in cui l'altro viene 'cannibalizzato' e privato di autonomia e libertà;
    • la persona iper gelosa è capace - e purtroppo lo vediamo dalle cronache - di violenza fisica ("se non ti posso avere io non ti deve avere più nessuno") e deve quindi venire indirizzata a un percorso psicoterapeutico in grado di restituirle libertà emotiva e un migliore equilibrio.
    • Se la gelosia è sessuale - e in gran parte dei casi di questo si tratta - è opportuno che si valuti bene la personalità del partner prima di arrivare all'intimità poiché dopo è pericoloso tirarsi indietro; la personalità patologicamente gelosa non conosce la rassegnazione, anche a rapporto finito può arrivare a perseguitare l'ex ma anche rivolgere contro la propria persona tutta la frustrazione che prova.
    Link sponsorizzato

    La gelosia patologica, pur esprimendosi, in comportamenti dolorosi e psicologicamente disturbanti, può essere curata e guarita. Chi ne soffre ed è consapevole di questa limitazione, dovrebbe recarsi da uno psicoterapeuta per chiarire il senso dei propri comportamenti ed essere restituito a una vita più piena e più soddisfacente: che senso ha soffrire e far soffrire se la causa è dentro noi stessi e può essere modificata? Basta essere consapevoli che non servono enormi sforzi mentali né occorre impiegare la volontà ma occorre accettare di farsi aiutare.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    7 frasi motivazionali per superare la paura del cambiamento
    Il dolore dopo una delusione non deriva da ciò che ti è stato fatto, ma dalle tue aspettative infrante
    Le 8 abitudini da seguire per sembrare più giovane a 50 anni


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. azzurra258, Roma (Lazio)
      E difficile riconoscere ma soprattutto incontrare l'anima gemella, ma non impossibile e improbabile.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina