• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Il fast fashion e le alternative sostenibili
    Superare il fast fashion è ormai un imperativo categorico per la sostenibilità sociale e ambientale dell’industria dell’abbigliamento. Ecco perché, in attesa delle nuove normative europee, tutti possiamo fin d’ora dare una mano.

    La Commissione europea si è data l’obiettivo di porre fine al fenomeno del fast fashion entro il 2030. Per troppo tempo l’industria dell’abbigliamento è potuta prosperare ignorando i temi della sostenibilità sociale e ambientale dei suoi prodotti. Con l’avanzare dei cambiamenti climatici, però, non è più possibile ignorare l’elefante nella stanza, anche quando in apparenza è leggero come un tessuto. I provvedimenti approvati dall’UE pongono alle aziende di ogni settore paletti sempre più stringenti e anche il mondo della moda dovrà adeguarsi. 

    Link sponsorizzato

    Il fast fashion nasce come risposta a una domanda generalizzata di capi d’abbigliamento a basso costo e la soddisfa producendo infinite collezioni di capi destinati a restare negli armadi per pochi mesi; capi di scarsa qualità che non resistono all’usura e reggono a un numero limitato di lavaggi. Ai consumatori finora non è importato molto di dover cambiare spesso i propri vestiti: anzi, l’idea di sperimentare nuovi outfit ogni mese è apparsa in passato molto attraente, specialmente per le giovani donne, tentate prima dai grandi marchi euroamericani e poi dalle luccicanti collezioni a prezzi ridicoli di siti come Shein. Si calcola che, in media, un europeo getta ogni anno 11 kg di vestiti. 

    Ma il costo del fast fashion è devastante, sia per i lavoratori dell’industria tessile (sottopagati) sia per l’ambiente. Siamo ormai dominati dalla necessità di trovare alternative sostenibili. Quali possono essere? Per le aziende, si tratta di ricominciare a creare abiti etici, come un tempo: scegliere fibre naturali di buona qualità o comunque riciclate è la via maestra. 

    Esistono già marchi, come ad esempio RSPR (nato nel Qatar) che creano abbigliamento partendo interamente da bottiglie di plastica riciclate. In Europa, negli ultimi anni, hanno iniziato a essere di moda i negozi di abbigliamento vintage, che si basano sul concetto di riciclo e di economia circolare e contribuiscono a rendere più originali gli armadi con “prelievi” da epoche e stili dei decenni passati. 

    Link sponsorizzato

    In attesa che la grande industria della moda si adegui, quello che ciascuno di noi può fare è: 

    • Evitare di comprare fast fashion 

    Come si riconosce un capo “fast”? Semplice: costo basso e materie prime non naturali/non tracciabili 

    • Rivolgersi alla moda sostenibile 

    Sono molte le aziende e le startup che producono capi interamente naturali o riciclati. A volte è difficile distinguere un marchio davvero sostenibile da uno che si spaccia per tale: è in atto in tutta l’industria un fenomeno, il cosiddetto “greenwashing”, che punta a far passare per etico ciò che in realtà non lo è affatto. Per questo è meglio puntare sulle piccole aziende e informarsi in prima persona. 

    • Vai di seconda mano! 

    I negozi che propongono capi vintage o di seconda mano sono sicuramente sostenibili perché promuovono il riutilizzo degli abiti usati, piuttosto che la creazione e la vendita di vestiti nuovi. 

    Link sponsorizzato
    • Sostenere gli artigiani 

    Su siti come Etsy o nei mercatini artigianali è possibile imbattersi in persone che hanno scelto di fare di una passione un lavoro: sarti o magliai che creano abiti in proprio, riducendo enormemente la filiera e quindi anche l’impatto ambientale (niente trasporti inquinanti, ad esempio).

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Cosa funziona davvero per un viso fresco e riposato
    I sintomi dell’iperattività negli adulti
    In amore vince chi fugge: sarà vero?


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina