Negli scorsi decenni abbiamo assistito a cambiamenti assai profondi nell’assetto sociale. Per molti motivi (tra cui il progresso della tecnologia e la medicina, la denatalità...) gli over 60 e 70 sono diventati una fetta della popolazione sempre più ampia, più autonoma e sana, più cosciente di sé e dei propri mezzi. Secondo molti osservatori, ormai il concetto di vecchiaia è superato: meglio parlare di “longevità”.
I “nonni” di oggi non sono più le figure attempate e un po’ smorte della tradizione; non si accontentano di una passeggiata al parco per poi passare il resto del tempo davanti alla TV, ma frequentano ritrovi sociali strutturati e vanno alle feste; non si limitano ad abiti dimessi e privi di forma, ma curano il proprio abbigliamento e la propria pelle; non sono digiuni di tecnologia, ma a volte la sfruttano con tanta sapienza da diventare veri e propri influencer.
Chi crede che solo gli under 30 possano vantare profili instagram da milioni di follower si sbaglia! Con i loro capelli bianchi e le loro rughe unite a una dose rara di fascino e stile, molte influencer over 70 catalizzano l’attenzione anche di chi ha la metà dei loro anni. I Millennials e la generazione Z apprezzano in queste figure la straordinaria vitalità e la capacità di reinventarsi ribaltando gli stereotipi associati alla terza età. Grazie all’aiuto del web, sembra che stiano iniziando a cadere quei paletti che vedevano ogni generazione come una realtà a sé, non comunicante con le altre.
Cosa fanno le influencer “grey”? Alcune sono guru della cucina, come Benedetta Rossi; altre si occupano di fitness, come Joan Mac Donald, che ora ha 76 anni e ha iniziato a praticare sport all’età di 70; altre ancora sono icone della moda, come l’ultranovantenne Helen Ruth Van Winkle. Altre star dei social semplicemente condividono la loro vita quotidiana reinterpretandola con sfumature divertenti e paradossali: è il caso di Hsu Hsiu-e e Chang Wan-ji, nonni di Taiwan che hanno iniziato la loro ascesa social facendosi fotografare dai nipoti con indosso i capi abbandonati dai clienti della loro lavanderia. Un’altra influencer degna di nota è Iris Apfel, una signora di 101 anni che parla della sua passione per la moda e il design.
Secondo lo psicologo e docente Gianluca Castelnuovo, questi influencer over 70 sono l’espressione di un bisogno profondo presente negli anziani di oggi: il bisogno di sentirsi attivi, di avere uno scopo, di utilizzare la propria vita nel migliore dei modi possibili dirottando le loro energie verso obiettivi significativi. Che si tratti di attività online o offline, o anche della ricerca di nuovi amori, nulla dovrebbe essere precluso a chi sente il desiderio di farcela. Grazie all’esempio di questi influencer, presto potremo davvero dire che l’età è soltanto un numero e che darsi dei traguardi ambiziosi nel dopo pensione è un sacrosanto diritto.