• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Non serve avere una buona attitudine… se non applichi la “fattitudine”
    Avere un’attitudine positiva è molto importante per vivere una vita piena e soddisfacente, però potrebbe non bastare.

    Cos’è l’attitudine? Si tratta di una disposizione mentale che influenza la nostra percezione del mondo e ci permette di reagire alle diverse situazioni. L’attitudine ci guida e ci induce a prendere una direzione: se siamo positivi ci porta a pensare e agire in un modo, mentre se siamo negativi ci comporteremo in maniera opposta.

    Link sponsorizzato

    Se abbiamo un’attitudine positiva saremo portati a cogliere le opportunità dietro gli ostacoli, mentre con un’attitudine negativa saremo propensi a bloccarci di fronte alle difficoltà.

    Ma l’attitudine positiva non è la panacea di tutti i mali. Viviamo in un mondo nel quale viene ripetuto costantemente che basta sorridere per attirare fortuna e successo: questo non è vero! E chi crede ciecamente nel potere dell’attitudine positiva potrebbe sentirsi in colpa di fronte a un fallimento, giudicandosi “non abbastanza”. La persona, delusa, potrebbe dire a se stessa di non essere stata abbastanza positiva, di non aver creduto a sufficienza, di non aver sorriso come doveva.

    Il grande limite dell’attitudine positiva è che a volte è vissuta come una performance da attuare con perfezionismo: se oggi ti sei alzato con il piede sbagliato è colpa tua e devi immediatamente correggere il tuo atteggiamento. Come se non andasse bene affrontare delle difficoltà e avere anche qualche pensiero negativo. Inoltre, cosa ancora più grave, la “religione dell’attitudine” non educa all’azione. Chi crede he avere un atteggiamento positivo basti a risolvere ogni problema solitamente si limita a sedersi e aspettare, senza prendere le redini della situazione.

    Link sponsorizzato

    È per questo che l’esperto di produttività Alfonso Alcántara ha coniato il concetto di “fattitudine”, combinando “fare” e “attitudine”. L’idea è che il modo migliore di comportarsi non risieda soltanto nel praticare un’attitudine positiva ma soprattutto nell’agire. Non aspettare, insomma, di avere le condizioni migliori per buttarsi, ma farlo e basta, anche se si ha qualche pensiero negativo.

    Esempi di fattitudine sono mettersi a fare sport anche se non si ha motivazione; iniziare un progetto anche se si ha molta paura di sbagliare; dare finalmente inizio a quella conversazione scomoda, anche se non si sa dove porterà; iniziare a scrivere un libro anche se non si sa come finirà.

    J.K.Rowling scrisse Harry Potter nel periodo peggiore della sua vita, come non stanca di ripetere. Ebbene sì: era da poco divorziata, si era trasferita in una città dove non conosceva praticamente nessuno e aveva bisogno di rivolgersi ai servizi sociali per mantenere la figlia piccola. Eppure, nei pochi attimi che riusciva a strappare alla sua vita così difficile, si sedeva al tavolo e scriveva il suo libro. Le condizioni di partenza non erano buone, il suo nome era sconosciuto, e possiamo solo immaginare quanto sconforto abbia provato nell’incassare i primi rifiuti dalle case editrici. Ma lei ha continuato lo stesso a provarci, e ora Harry Potter è un caso internazionale.

    Link sponsorizzato

    Provarci “male” è meglio che non provarci affatto. La storia a lieto fine che abbiamo raccontato ne è la prova. Quindi coltiva pure la tua attitudine positiva, ma non aspettare che le stelle si allineino per agire!

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Il dolore dopo una delusione non deriva da ciò che ti è stato fatto, ma dalle tue aspettative infrante
    Le 8 abitudini da seguire per sembrare più giovane a 50 anni
    Quante volte ci si innamora nella vita? Più di due, secondo questa teoria


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina