• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Consigli pratici per superare i rimpianti
    I rimpianti sono una fonte di dolore inutile. Per superarli è necessario valutare lucidamente il passato e trasformare ciò che è mancato in uno stimolo per migliorare.

    «Se non avessi lasciato quella persona...», «Se avessi accettato quel lavoro...», «Se avessi finito l’università...». Ecco alcuni esempi comuni di rimpianti: forse anche voi vi siete trovati a pensare, con tristezza, a come sarebbe stata la vostra vita se aveste fatto scelte diverse in ambito relazionale o lavorativo. Eppure il rimpianto, per definizione, è qualcosa di tanto deprimente quanto inutile: il passato non può essere riscritto e piangere sul latte versato non serve a nulla. La realtà alternativa che costruiamo quando ci lasciamo andare ai rimpianti è irreale, statica. Il rimpianto crea problemi e non dà soluzioni.

    Link sponsorizzato

    Da dove nasce il rimpianto? Secondo il life coach Terry Bruno, la radice di questo sentimento è da ricercare nelle aspettative troppo elevate, oppure in una mancanza di autostima. Aspettative sproporzionate su di sé, sulle relazioni o sul successo lavorativo creano obiettivi irrealizzabili e di conseguenza frustrazione e rimpianti; la mancanza di stima per se stessi, invece, ha l’effetto di porre sotto una luce negativa qualsiasi conquista, anche importante, che si è ottenuta nella vita. Se accettiamo questa spiegazione, dobbiamo concludere che le persone gentili con se stesse e coscienti dei propri mezzi non arrivano quasi mai a provare rimpianti.

    I rimpianti sono negativi perché intrappolano chi li prova nel passato, impedendogli di vivere appieno il presente. Il modo in cui si realizzano è un rimuginio ossessivo e stremante, che oltre a rendere stanchi e tristi dà a volte anche la sensazione di una “nebbia nel cervello” e impedisce di ragionare bene.

    Link sponsorizzato

    Liberarsi dai rimpianti sembra semplice, ma è in realtà un vero e proprio percorso di riscoperta di sé e del valore delle proprie scelte. Vogliamo darvi alcuni consigli pratici che possono servirvi ad avviare tale percorso.

    1. Valutare in modo “dinamico” le scelte fatte.

    Il rimpianto è per definizione lo struggimento per un passato che non si può cambiare. Ma in realtà non è sempre vero che alcuni errori non si possono correggere. Se si ha una visione dinamica e ottimista della vita, si può arrivare a pensare il rimpianto come un segnale che qualcosa non va ed è ora di cambiare rotta. In molti casi ciò è possibile! Ad esempio, il rimpianto per non aver terminato l’università può trasformarsi in uno stimolo a riprendere gli studi. A volte i risultati possono arrivare anche tardivamente. Il passato non è sempre la tomba dei sogni.

    1. Redigere un elenco dei pro e dei contro.

    Nessuno di noi fa scelte importanti senza ragione. A volte però si tende a edulcorare il passato o a travisarlo, dimenticandosi delle ragioni che hanno portato a fare certe scelte. Un modo per contrastare i rimpianti può essere prendere un foglio, una penna e redigere una tabella dei pro e contro che certe scelte hanno portato nella vostra vita. Questo vi consentirà di riconoscere anche gli effetti positivi, e non soltanto quelli meno soddisfacenti, delle strade che avete imboccato.

    Link sponsorizzato
    1. Analizzare a freddo il vostro percorso.

    Se avete fatto una certa scelta, è probabile che in quel momento si trattasse davvero della cosa migliore per voi. Se la pensate così, potete rianalizzare il passato in un modo più ponderato e razionale, riscoprendo i motivi che vi hanno portato dove siete e soprattutto riconoscendo la loro validità, almeno in una certa fase della vostra vita.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Si può imparare a “fluire”?
    Lutto: fasi, durata e strategie di coping
    In Italia sempre più persone hanno l’hobby del giardinaggio: ecco perché


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. ippolita, Cagliari (Sardegna)
      Nella mia vita ho fatto tante scelte sbagliate che mi hanno portato adesso a vivere in solitudine, ma ormai non si può tornare indietro per cui guardo al presente e al futuro con ottimismo cercando di godere di quel poco che la vita mi offre senza rimpianti
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina