• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Esistono otto tipi di relazione: di che tipo è la tua?
    Potremmo catalogare le relazioni amorose in base al tipo di “confine” che c’è tra i due partner. Otteniamo così uno spettro pieno di differenze che mostrano i tanti volti dell’amore. In quale ti riconosci di più?

    Secondo la psicologa Anna De Simone, fondatrice della rivista online Psicoadvisor, le relazioni amorose si possono distinguere in base al tipo di confine che si instaura tra i partner. Per chiarirsi meglio, ogni relazione tra due persone ha un grado diverso di vicinanza e ci sono diversi modi per mettere dei paletti tra ciò che deve restare personale e ciò che può essere condiviso. In base a questo criterio De Simone elenca otto tipi di relazione. Qual è la tua, o quella che vorresti per te? 

    Link sponsorizzato
    1. Relazione platonica 

    La relazione platonica è un rapporto d’amore a tutti gli effetti, ma il coinvolgimento è molto sbilanciato sulla parte mentale mentre è quasi del tutto assente la componente sessuale. Secondo un recente sondaggio di YouGov il 19% delle donne e il 10% degli uomini sarebbero interessati a intrattenere una relazione amorosa platonica, piuttosto che tradizionale. Questo tipo di amore può essere appagante per alcune persone, anche se la maggioranza sente che senza l’intimità fisica manca qualcosa di fondamentale per una relazione felice. 

    1. Relazione platonica “a metà” 

    La relazione platonica “a metà” è una condizione piuttosto infelice. I due partner sono profondamente affini sul piano mentale ma uno di loro è bisognoso di intimità fisica, mentre l’altro no. Si tratta di una relazione squilibrata e frustrante proprio per questo. 

    1. Relazione romantica 

    La relazione “classica”, quella che la maggior parte delle persone si augura. In questo caso i partner si sentono affini sia fisicamente che mentalmente. In momenti diversi a trainare la relazione può essere la componente sessuale, in altri momenti quella “ideale”, in altri ancora l’impegno e la volontà di costruire qualcosa insieme. La relazione romantica è difficile da portare avanti, perché contiene tanti elementi che vanno armonizzati tra loro, ma è una delle più soddisfacenti. 

    1. Relazione ad alta distanza affettiva 

    È il tipo di relazione che si ha tra due partner con uno stile di attaccamento definito “evitante”: sono entrambi molto indipendenti, tendono a sfuggire dal rischio di coinvolgersi troppo e si sentono generalmente insicuri. Queste persone stanno insieme, ma trovano più soddisfazione in fattori esterni alla coppia come il lavoro, gli hobby, ecc. 

    Link sponsorizzato
    1. Relazione simbiotica 

    I simbiotici sono il contrario degli evitanti e tendono a creare coppie talmente unite da risultare a volte soffocanti. La relazione simbiotica può essere molto soddisfacente, proprio perché i confini sono così labili e si sente di poter condividere tutto con il partner, ma può finire per limitare fortemente l’individuo a lungo andare. 

    1. Relazione dominante-remissivo 

    Questo tipo di relazione, dal punto di vista dei confini personali, assume spesso i caratteri dell’abuso. Il partner dominante tende a controllare e sottomettere l’altro, violando la sua intimità. Questo tipo di relazione è tristemente frequente, e se pensi di essere in una situazione di questo tipo dovresti considerare l’idea di interrompere il rapporto. 

    1. Relazione aperta 

    Secondo il sondaggio di Yougov, citato in precedenza, l’8% delle donne e il 15% degli uomini vorrebbero una relazione aperta, cioè non monogama. Alcune persone affermano di sentirsi più appagate in un rapporto che somiglia in molti aspetti alla relazione romantica classica, ma prevede la possibilità di avere altri partner sessuali occasionali. 

    Link sponsorizzato
    1. Relazione occasionale 

    Questa relazione si colloca al polo opposto rispetto all’amore platonico. La connessione dal punto di vista fisico è molto forte, mentre ci sono solidi confini dal punto di vista mentale. A volte le coppie occasionali sono tali perché l’intesa non riesce ad andare al di là del fisico, ma molto spesso c’è la scelta consapevole di non fare entrare l’altro nella propria intimità mentale. 

    E tu? Quale tipo di relazione preferiresti avere nel prossimo futuro?

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Cosa fare ad agosto 2025 in Italia? Gli eventi più famosi tutti da vivere
    10 tecniche di seduzione per attrarre in modo autentico
    Perché non ricordo la mia infanzia?


     Commenti (3)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Mah... oltre una certa età l'unica relazione che ci si può augurare di vivere, se si è soli e sì patisce la solitudine, è una bella, rispettosa amicizia. Le romanticherie le lascerei alle persone giovani che è giusto che le desiderino ancora e che potrebbero ancora costruirsi una lunga storia insieme.
    2. liyba1, Monte San Giacomo (Campania)
      Romantically e rispetto.
    3. brezzaleggera56, Firenze (Toscana)
      Salve, io sono per la relazione "romantica" però mantenendo una certa indipendenza nei propri interessi, sempre però mantenendo il rispetto reciproco
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina