• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    10 Chiavi per superare l'ansia sociale
    Alcune persone si sentono particolarmente in difficoltà quando si tratta di partecipare a feste o eventi affollati: è la cosiddetta ansia sociale. Esistono delle tecniche per dominarla?

    L’ansia sociale è una brutta nemica: ci fa sentire insicuri e nervosi quando dobbiamo partecipare a una festa, a un convegno di lavoro o anche a un appuntamento romantico. Quando ci lasciamo prendere da questo sentimento ci sentiamo impacciati, perdiamo l’autostima e rischiamo di mandare a rotoli occasioni che altrimenti sarebbero potute essere piacevoli e positive. Ecco perché è utile, se ci sentiamo particolarmente spaventati dal confronto con gli altri, provare queste dieci tecniche anti-ansia.                    

    Link sponsorizzato
    1. Tecniche di respirazione

    Uno dei segni più comuni dell’ansia è l’iperventilazione. Questa è particolarmente imbarazzante quando ci si trova in situazioni sociali. Una persona che iperventila non è padrona di sé, non riesce a ragionare in maniera limpida e, soprattutto, sperimenta un’intensa sofferenza fisica. Per questo è opportuno allenarsi a tenere sotto controllo il respiro, facendo inspirazioni profonde, trattenendo l’aria per un certo numero di secondi e poi facendola uscire lentamente.

    1. Tecniche di rilassamento muscolare

    Le persone ansiose tendono ad avere blocchi e contrazioni muscolari che peggiorano l’ansia. Fare stretching prima di uscire aiuta ad avere un corpo un po’ più morbido e pronto, quindi riduce il disagio.

    1. Prepararsi in anticipo

    Quando si ha a che fare con l’ansia sociale è utile prepararsi il più possibile al tipo di incontro che sta per avvenire, in modo da avere meno imprevisti possibile. Anche praticare gli esercizi di stretching e respirazione è un modo efficace di prepararsi.

    1. Superare l’ansia step by step

    Pretendere tutto e subito è dannoso perché induce a gettare la spugna troppo presto. Come in molte cose, anche nel superamento dell’ansia sociale è necessario essere pazienti e graduali. Si può cominciare con incontri più piccoli e brevi, prima di affrontare i bagni di folla o gli appuntamenti impegnativi.

    Link sponsorizzato
    1. Cambiare focus

    L’ansia è un meccanismo che si autoalimenta. Fare esercizi di concentrazione aiuta molto. Cambiare focus e concentrarsi su ciò che si ha intorno, più che sulla propria ansia, è difficile all’inizio ma con un po’ di pratica può servire a disinnescare questo fastidioso meccanismo.

    1. Contrasto alla ruminazione negativa

    Sostituire i pensieri autosabotanti con pensieri positivi è utilissimo. Per farlo è necessario individuare quali sono i pensieri negativi ricorrenti e smontarli pezzo per pezzo. È possibile ricorrere all’aiuto di un professionista in counselling per questo.

    1. Concentrarsi sui 5 sensi

    Anziché l’esercizio sul focus spiegato prima, che è basato sugli stimoli dati dalle altre persone, è possibile concentrarsi sugli stimoli più vicini, quelli percepibili coi sensi. Un modo utile per ridurre l’ansia è focalizzarsi sul tatto, per esempio. Gli antistress disponibili in commercio servono proprio a questo, a deviare l’attenzione e a concentrarla su uno stimolo fisico semplice. Anche masticare una gomma è un esempio di stimolazione sensoriale.

    1. Allenarsi al contatto con le persone

    Partecipare a un corso o fare volontariato è un modo per allenarsi al contatto con gli estranei senza tutto il carico emozionale che si ha, per esempio, a un appuntamento romantico. Si tratta di un ottimo allenamento per superare passo passo la fobia sociale.

    1. Parlare

    Di solito chi ha una forte ansia sociale è una persona timida che preferisce stare zitta e in disparte. Sforzarsi di parlare costa una fatica immensa all’inizio eppure è un passaggio necessario per lasciarsi l’ansia alle spalle. Solo parlando ci si rende conto che è possibile interagire con gli altri senza rischi.

    Link sponsorizzato
    1. Contrastare la paura guardandola in faccia

    L’ansia ti dice di non uscire? E tu esci lo stesso! Sappiamo che non è facile, ma chi prova ansia sociale a volte tende a proteggersi eccessivamente e in questo modo non evolve. La “terapia d’urto” a volte è la soluzione migliore.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Cosa fare ad agosto 2025 in Italia? Gli eventi più famosi tutti da vivere
    10 tecniche di seduzione per attrarre in modo autentico
    Perché non ricordo la mia infanzia?


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Essere "allergici" alla folla credo che sia una caratteristica che nasce con noi.. come essere allergici al glutine o al lattosio e poco ci si possa fare. Lo dico per esperienza. Da bambina la mamma cercava di portarmi, mascherata, dove si svolgevano le più belle e sontuose feste di Carnevale per bambini. Tutti si divertivano come matti, io volevo solo tornare a casa infastidita dal fracasso e dalle tante persone. E quante volte costringevo la mamma a farsi tutta la strada a piedi se il filobus che avremmo dovuto prendere era pieno di gente... Inoltre se arrivavano ospiti che vedendomi piccolina, biondissima, boccolosa mi baciavano per salutarmi, io correvo in bagno a lavarmi e fregarmi per mezz'ora, tanto che la mamma mi fece fare una maglietta con la scritta "non baciatemi". Sono rimasta così: detesto i luoghi affollati e pure l'invadenza di talune persone. Non c'è cura. E nemmeno un vaccino.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina