• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Perché crediamo (ancora) ai fenomeni paranormali e ai fantasmi?
    Come mai, nonostante il progresso della scienza, molte persone continuano a credere nel soprannaturale?

    Perché crediamo nei fantasmi? Perché le sedute spiritiche, anche se un po’ passate di moda rispetto ai secoli scorsi, esistono ancora nel XXI secolo? La scienza può dare una risposta a questa domanda. 

    Link sponsorizzato

    Di questo tema si è occupato a lungo Christopher French, psicologo dell’università di Londra. Egli ha dimostrato che il motivo per cui crediamo ai fantasmi ha radici nella nostra storia evolutiva. La credenza nel soprannaturale è collegata al nostro pensiero più arcaico, quello che guidava i nostri antenati e che non è del tutto sparito nemmeno oggi, perché ci aiuta ad assimilare le informazioni che riceviamo più rapidamente. 

    Gli uomini posseggono due tipi di pensiero: quello reattivo, più rapido, guidato dall’esigenza di comprendere velocemente ciò che accade, e quello ragionato, che trae delle conclusioni raffinate ma richiede molto tempo. Il pensiero reattivo, essenziale per la sopravvivenza specialmente in un ambiente ostile, richiede che ogni stimolo sia associato a una causa. Nulla può restare senza una spiegazione, sia pure provvisoria. Per questo tutto ciò che non è immediatamente spiegabile viene associato di primo acchito a presenze invisibili: i fantasmi, appunto. 

    Per l’uomo delle caverne, dare una spiegazione a ogni fenomeno (possibilmente in modo pessimistico) era essenziale per sopravvivere: associare un movimento del fogliame a un animale feroce era molto più utile che scrollare le spalle e convincersi di aver preso un abbaglio. Nel primo caso l’uomo poteva prepararsi per la difesa, nel secondo rischiava la vita. Quindi, è molto meglio credere a qualcosa che non esiste piuttosto che comportarsi in modo “pacato” e rischiare la pelle. 

    Link sponsorizzato

    Ecco perché per noi è così facile lasciarci suggestionare, anche solo quando sentiamo parlare di un pericolo (o di un fenomeno inspiegabile). Se ad esempio sentiamo parlare di uno stupro avvenuto di notte nella nostra città e siamo donne, qualsiasi uomo che incroceremo sulle strade di notte ci farà paura, più paura del solito. Se siamo in un bosco e abbiamo sentito parlare dell’avvistamento di un lupo, qualsiasi rumore ci farà tremare e crederemo di trovarci di fronte l’animale ad ogni angolo. Lo stesso vale per i fantasmi e gli altri fenomeni paranormali. 

    Un altro fenomeno che ci accompagna da sempre è la cosiddetta pareidolia: la tendenza a vedere in forme astratte (come le nuvole) delle forme che ci ricordano cose conosciute, come visi umani o corpi animali. Ecco perché al nostro cervello riesce facile associare un’ombra, del fumo, un movimento della luce a qualcosa di “umano”, magari in forma di fantasma. Istintivamente cerchiamo di dare una spiegazione anche alle forme più indefinite che ci capitano davanti, specialmente se hanno l’effetto di farci paura. 

    Link sponsorizzato

    Se poi aggiungiamo il fascino e la curiosità che l’ignoto e il mistero suscitano in ciascuno di noi, anche questi parte del nostro corredo genetico e della nostra storia evolutiva, abbiamo la spiegazione del perché, nel ventunesimo secolo, ancora tante persone credono ai fantasmi!

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    I diversi tipi di “affetto” (gamma emozionale)
    Hai comportamenti tossici? Come identificarli e cosa fare per migliorare le tue relazioni
    7 modi attraverso i quali le persone insicure cercano di sentirsi importanti


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina