• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    I diversi tipi di “affetto” (gamma emozionale)
    Secondo gli psicologi esistono diversi tipi di stati sentimentali ed emotivi che possono influenzare la nostra salute mentale.

    Per gli psicologi la parola “affetto” non ha lo stesso significato che ha per noi. Questa parola, in psicologia, descrive un’esperienza soggettiva di sentimento che comprende le emozioni, le passioni, le sensazioni da intense a sottili che una persona prova e che sono strettamente legate ai suoi processi fisiologici.

    Link sponsorizzato

    Esistono diversi tipi di affetto, da normali a patologici. Questi stati influenzano il modo in cui proviamo le emozioni e di conseguenza il nostro rapporto con il mondo e con gli altri. Vediamo quali sono i diversi tipi di affetto:

    1. Affetto ampio

    La persona con affetto ampio prova una vasta gamma di emozioni, sia negative che positive: può passare in modo flessibile e appropriato dalla gioia alla rabbia, in accordo con quanto le accade nella vita. Questo tipo di affetto è caratteristica delle persone mentalmente sane, che sanno adattarsi ai cambiamenti ambientali.

    1. Affetto positivo

    Con questa definizione intendiamo la capacità di provare un’alta energia e una prevalenza di emozioni positive. In chi ha spesso stati affettivi positivi si osserva molto ottimismo, con una capacità di allontanare ansia e depressione superiore alla media.

    1. Affetto negativo

    L’affetto negativo è il contrario dell’affetto positivo e, come quest’ultimo, può avere diverse intensità. Può verificarsi dopo un litigio col partner, oppure dopo una delusione o semplicemente in una giornata storta. Il problema sorge quando questo tipo di affetto, caratterizzato da una bassa energia, si protrae nel tempo: può essere una spia di depressione.

    1. Affetto di base

    È il tipo di affetto che si osserva nei bambini molto piccoli. Comprende un’emozione, positiva o negativa, non disgiunta da un certo stato di eccitazione fisica. Ad esempio un neonato che ha fame piangerà e si muoverà in modo irrequieto per segnalare il bisogno di nutrirsi. Questo tipo di affetto può essere osservato anche negli adulti e può essere correlato ai disturbi d’ansia, che comprendono una costante attivazione fisica.

    Link sponsorizzato
    1. Affetto ambivalente

    Si manifesta quando una persona prova sentimenti contrastanti tra loro. Ad esempio, si ha un affetto ambivalente quando si vuole bene a un amico e allo stesso tempo si prova invidia per lui. Questo tipo di affetto è molto complesso e può causare problemi interpersonali. A livello estremo può caratterizzare patologie come la schizofrenia e i disturbi di personalità.

    1. Affetto rigido

    Parliamo di affetto rigido quando una persona si mostra insensibile ai cambiamenti del suo ambiente. Ad esempio, nell’apprendere una brutta notizia, la persona rimane immobile e non cambia né tono di voce né emozione. Secondo gli esperti questo genere di affettività può riguardare disturbi come il DOC e la schizofrenia.

    1. Affetto inappropriato

    Detto anche paratimia, questo tipo di affetto si manifesta quando la persona mostra atteggiamenti in contrasto con quanto afferma di provare: ad esempio, potrebbe piangere a dirotto pur riferendo di sentirsi felice. L’affetto inappropriato è un tratto caratteristico di diversi stati patologici come la depressione e la mania.

    1. Affetto labile

    Si verifica quando una persona cambia rapidamente emozione, passando da una grande gioia a una grande tristezza, dal riso al pianto. Si parla anche di labilità emotiva.

    1. Affetto limitato

    Questo tipo di affetto si manifesta quando una persona ha una potenza emotiva ridotta. Il tono della voce è piatto, il volto poco espressivo e i gesti poco eloquenti. Questo tipo di affettività può causare problemi di comunicazione e influire sul benessere emotivo.

    1. Affetto “noioso”

    È una manifestazione ancora più accentuata dell’affetto limitato. La persona non ha espressioni facciali significative, non sembra reagire ai cambiamenti dell’ambiente, non sembra proprio provare emozioni; sembra disinteressata al suo ambiente, piatta, distante. Questo tipo di affetto è comune nelle psicosi, nel disturbo post traumatico da stress e nella depressione maggiore.

    Link sponsorizzato
    1. Affetto appiattito

    La persona è ancora più emotivamente immobile di quanto non lo sia chi prova un affetto “noioso”. È una caratteristica della schizofrenia e può impattare significativamente sulla socialità e sulla qualità della vita.

    I tipi di affetto che abbiamo elencato possono essere correlati a patologie, ma non sono necessariamente problematici. A tutti può capitare di reagire in modo non convenzionale, per esempio quando si affronta un lutto. Raccomandiamo di rivolgersi a un professionista ed evitare il fai da te se si ha l’impressione di provare un affetto problematico a lungo.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Hai comportamenti tossici? Come identificarli e cosa fare per migliorare le tue relazioni
    7 modi attraverso i quali le persone insicure cercano di sentirsi importanti
    Nervosismo (il nervoso): come si presenta e come combatterlo


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina