• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Come superare la noia di coppia
    La noia non arriva segnalare per forza la fine dell'amore in un rapporto sentimentale : in molti casi ci stimola a ravvivare il fuoco percorrendo strade nuove

    La vita di coppia è forse l’ambito in cui i luoghi comuni sono più diffusi e più deleteri. Uno di questi è che ogni relazione sentimentale, dopo la passione e l’entusiasmo dei primi tempi, gradualmente si spegnerà in un mix di lontananza, indifferenza e di noia. Una convinzione che induce nei due partner una generale sfiducia nel fatto che le cose, in coppia, possano tornare ad andare bene dopo una crisi.

    Link sponsorizzato

    Sfiducia e passività nella noia di coppia

    Anche se non bisogna generalizzare, si può osservare una differenza di atteggiamento tra donna e uomo rispetto alla noia di coppia. La donna non crede più nell’uomo, da cui è, perlopiù, delusa. Ha la sensazione di aver già fatto tutto il possibile per dare chance al partner e al rapporto, ma ha visto che dall’altra parte c’è un interlocutore “inaffidabile”, poco empatico e scarsamente introspettivo. L’uomo non ha proprio voglia di impegnarsi in questo tentativo di rinascita a due. Rapito dai mille stimoli provenienti dall’esterno, considera le richieste della partner come una seccatura e rifiuta di affrontare insieme il difficile momento. Così, la noia spesso vince e spinge alla separazione o a piatti rapporti di fratellanza, di convenienza o di quieto vivere. Ma siamo sicuri che la “noia di coppia” sia solo qualcosa di negativo?

    E’ un cambio di mentalità che può sconfiggere la noia di coppia

    In realtà, la noia di coppia non arriva per spegnere la relazione. Al contrario, è un messaggio dell'anima volto a segnalare un certo stato di cose: si è arrivati alla fine di un livello ed è necessario aprirne un altro. E questo vale sia nella vita individuale sia nella vita di coppia, visto che la coppia è anch’essa un “organismo vivente”, che ha bisogno di essere nutrita di stimoli e di senso. Ma cosa vuol dire “fine di un livello”? Significa che tutto ciò che si poteva fare e vivere insieme, tutto ciò che si poteva conoscere dell’altro e di sé attraverso l’altro, è giunto, per quel livello di coscienza e di energia, al termine. Non si è esaurito il rapporto, in molti casi, ma “una fase del rapporto” , e la noia, preziosa, con la sua presenza lo segnala: periodo finito, serve altro. Il problema è che, per via del luogo comune detto sopra, questo “altro” viene oggi quasi sempre cercato altrove, in compensazioni o sublimazioni di vario tipo.

    La noia ci ricorda che il futuro non è già scritto...

    Soluzioni alternative, senza la consapevolezza di cosa sia la noia e di cosa rappresenti la sua comparsa, finiscono prima o poi allo stesso modo, perché la noia arriva sempre in ogni rapporto, anche nel migliore. Cosa si può fare dunque? “Gettarsi avanti”, verso un’idea, un sogno, un desiderio. Quando ci mettiamo insieme alla persona amata, la passione e la sintonia iniziale, pur facendo vivere un presente esaltante, producono anche un altro effetto: la voglia naturale di futuro insieme.

    Link sponsorizzato

    … Ma occorre agire sul presente della coppia!

    “Gettarsi in avanti” è un istinto della coppia nella sua fase iniziale ma costituisce anche lo strumento con cui, nel corso del tempo, i due partner possono costruire un ponte verso il domani sentendosi ancora vivi “insieme”. La noia, nella sua essenza, è proprio lo stimolo a concepire, e non il segno di una fatiscenza. È la noia, con la sua sgradevolezza e il vuoto che crea, a dare la possibilità di comprendere che è necessario, per la vita della coppia, fare nuove esperienze, che stimolino nuove conoscenze di sé, dell’altro e della relazione, che aprano nuovi livelli di coscienza e, soprattutto, che diano entusiasmo condiviso. Non si tratta di fare viaggi in giro per il mondo, se lo si fa solo per “soffocare la noia” che , al contrario, va accolta e usata come forza, come stella polare: solo così ciò che si fa avrà l’effetto di rinnovare la relazione.

    Non cronicizzare la noia

    Accogliere la noia vuol dire usarla come trampolino per rinnovare la coppia . Invece arrendersi come se fosse un fatto ineluttabile implica farne uno stile di vita in coppia, mentre si recupera all’esterno in vario modo. Così la noia non funge più da stimolo, ma spegne ulteriormente non solo la relazione, ma le due singole persone, che si scindono in due: il brillantone fuori casa, il demotivato e noioso dentro casa. Si chiama nevrosi.

    Confrontarsi sulla situazione

    Il primo che si accorge che la noia è entrata nella vita di coppia ha il dovere di segnalarlo all’altro e di confrontarsi con lui sulla questione. Spesso l’altro – soprattutto l’uomo – tenderà a banalizzare, ma non bisogna farsi influenzare e lasciar perdere. Insistere (civilmente) aprirà un dialogo che, in ogni caso, sarà molto utile.

    Ecco il consiglio: individuare cose mai vissute

    Per trasformare la noia in una nuova vita di coppia, servono esperienze effettivamente nuove. Il conosciuto non può dare più niente. Quindi bisogna mettere a punto, insieme, idee e progetti che portino a vivere parti di noi che non sono mai uscite. Immettere novità nella vita della coppia, creare nuovi stimoli. Ci vuole il coraggio di vincere l’imbarazzo e la convinzione, assorbita dall’esterno, che tutto sia finito e credere che molto possa iniziare.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come affrontare una persona amareggiata senza amareggiarsi
    Quali sono gli sport migliori per chi ha più di 60 anni
    Il linguaggio del corpo cambia quando vi innamorate?


     Commenti (6)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. novellas4, Aosta (Valle d'Aosta)
      Io non ho mai avuto una relazione tanto lunga da annoiarmi... Ho avuto un matrimonio, una convivenza... Durati anche un po' di anni... Ma la noia non ha mai fatto parte dei miei rapporti... Fortunella può essere
    2. silentword, Bari (Puglia)
      È un articolo bellissimo.. non me l'aspettavo.. qui... Un'analisi precisa e profonda delle dinamiche che inevitabilmente si innescano nella vita di coppia. Ma c'è anche di più. Un accenno a vivere la vita e la relazione nella sua interezza, corpo, mente e spirito. Un punto di vista lucido ma che si slancia anche verso una dimensione più spirituale. Mi è piaciuto molto. Complimenti all'inserzionista.
    3. indimenti_cabile72, Bologna (Emilia Romagna)
      Forse usando giochini?
    4. caralio9, Bologna (Emilia Romagna)
      La noia... Non ho detto gioia.. ma noia noia noia...
    5. salis63, Catania (Sicilia)
      Chi soffre la noia nell'ambito del rapporto di coppia dovrebbe valutare la aridità e la disperazione della solitudine e riscoprirebbe il prezioso piacere del calore umano di una presenza femminile. Vale naturalmente la reciproca. saluti.
    6. sofiodeicaliptus, Monza (Lombardia)
      se nella coppia uno dei due diventa demotivato e noioso ... son del parere che l'interesse sia già finito da un po. Ho sempre pensato che meglio litigare che trovarsi scontati ... il cane-gatto rivitalizza e riavvicina .. la noia allontana...
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina