• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Genius loci: i luoghi hanno un’anima?
    Dall’antica Roma alla cristianità, passando per psicologia e arte: lo spirito dei luoghi è avvertito in tutte le epoche.

    Il termine "genius loci" (letteralmente "spirito del luogo" in latino) si riferisce alla presenza di una sorta di anima o di spirito che si dice abiti in un luogo specifico. Questa concezione è presente in molte culture antiche e viene spesso associata a luoghi naturali come montagne, foreste e fiumi.

    Link sponsorizzato

    Nella tradizione romana, il genius loci era il dio o lo spirito che proteggeva un bosco, un campo o un villaggio ed era venerato attraverso offerte e sacrifici. A volte veniva identificato come un animale, tipicamente un serpente o un cane. In epoca moderna, il termine è stato utilizzato anche in architettura per riferirsi all'anima o alla personalità di un edificio o di una città. Il tutto in opposizione ai cosiddetti “non luoghi”, che possono essere identificati in spazi come i centri commerciali, gli aeroporti, le autostrade. Questi posti non hanno un carattere identitario, sono attraversati e vissuti solo in un’ottica di transito o di consumo e sono sostanzialmente uguali in tutto il mondo. Al contrario i posti dotati di genius loci sono a loro modo unici e speciali per la comunità che li vive.

    Per amor di completezza, ricordiamo che questo termine è stato anche utilizzato in letteratura e arte, sempre quando si trattava di esprimere l'atmosfera o il carattere di un luogo. Ad esempio, in un romanzo, il genius loci potrebbe essere utilizzato per evocare l'anima di un edificio o di un luogo naturale.

    Nella vita quotidiana non pensiamo spesso al genius loci, eppure in qualche modo lo “sentiamo” attraverso le emozioni evocate dal  ritorno alla nostra casa, o ancor di più a quella dei nonni, o nella nostra vecchia scuola. Il celebre psicologo Carl Gustav Jung affermava infatti che «Ci si lega spiritualmente a luoghi, persone o cose che si incontrano sul proprio cammino perché marcano momenti particolari del proprio divenire». Un altro caso frequente in cui si sente di incontrare un genius loci si ha quando si visita  una città d’arte o le rovine di un edificio antico. È innegabile che i luoghi acquistino un particolare fascino, una forza che è data dalle impronte, reali o immateriali, delle persone che li hanno frequentati.

    Link sponsorizzato

    Una declinazione cristiana del genius loci, se ci pensiamo bene, sono anche i santi protettori. Non c’è paese che non abbia il suo santo, a volte venerato in cappelle, chiese o capitelli che dovrebbero riassumere ed esprimere il carattere particolare del posto in cui si trovano. Chi si reca in pellegrinaggio sta, in qualche modo, ripetendo un antico rito romano legato al genius loci, anche se va a trovare un santo e non uno spirito in forma di animale. Accanto al valore del viaggio, che rappresenta con la sua fatica fisica un percorso di rinascita, abbiamo il valore speciale della destinazione, che può essere anche “curativa”. Pensiamo, per fare solo un esempio, al santuario del Divino Amore presso Roma, un luogo che secondo la tradizione racchiudeva la potenzialità di far sbocciare l’amore nelle giovani ragazze in cerca di un marito.  

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    I diversi tipi di “affetto” (gamma emozionale)
    Hai comportamenti tossici? Come identificarli e cosa fare per migliorare le tue relazioni
    7 modi attraverso i quali le persone insicure cercano di sentirsi importanti


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina