• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Dimentichi le cose? Ecco sei trucchetti (dalla neuroscienza) per non scordare sempre tutto
    Al di là delle tecniche di memorizzazione classiche, la scienza ci ricorda che per migliorare la nostra memoria è importante intervenire in primo luogo sulle nostre abitudini quotidiane.

    Ti capita di dimenticare facilmente impegni, scadenze, compleanni o anche semplicemente dove hai messo le chiavi della macchina? Niente di strano: spesso la nostra vita è così frenetica e la nostra mente è così assorbita dai pensieri che non facciamo poi molto caso ai dettagli. Per fortuna, dalle neuroscienze arrivano sei trucchi decisamente curiosi e inaspettati che possono aiutare ad essere più “presenti” e a ricordare meglio anche i dettagli più ostici. Vediamoli insieme.

    Link sponsorizzato
    • Trucco numero uno: illuminare l’ambiente

    C’è un legame tra illuminazione ambientale e concentrazione. Trascorrere molto tempo in un luogo con un’illuminazione insufficiente danneggia l’ippocampo, che è la regione cerebrale deputata all’apprendimento. La luce dovrebbe essere sempre adeguata al momento della giornata e al tipo di attività che si svolge e dovrebbe essere preferibilmente naturale. Per chi vive in ambienti molto bui esistono in commercio apposite lampade per la luminoterapia che possono fornire sollievo e aiutare l’attività cerebrale.

    • Trucco numero due: fare i cruciverba

    Secondo diversi team di studiosi, i giochi come il cruciverba e i problemi di logica aiutano concretamente a tenere allenata la mente, consentendole di essere più “elastica” e di ricordare meglio le informazioni nuove.

    Link sponsorizzato
    • Trucco numero tre: curare il sonno

    L’igiene del sonno è fondamentale per essere davvero attivi e concentrati durante il giorno. Chi dorme poco, troppo o male tende infatti a commettere errori che possono essere anche pericolosi, oltre alle distrazioni e alle dimenticanze più “banali”. Questo è un motivo in più per prendersi cura del proprio sonno, assicurandosi di dormire abbastanza e in modo soddisfacente.

    • Trucco numero quattro: dedicarsi a un hobby che richiede concentrazione

    Gli scienziati hanno dimostrato che chi ha un hobby che richiede concentrazione ha anche una memoria e un’attenzione migliori nella vita quotidiana. Esempi di attività che richiedono attenzione pur essendo ricreative sono, ad esempio, il birdwatching, il ricamo, il decoupage o la musica.

    • Trucco numero cinque: ripetere ad alta voce

    Ripetere ad alta voce le informazioni che si vogliono ricordare può aiutare a trasferirle dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine. Anche scrivere a mano, piuttosto che con una tastiera, aiuta a focalizzarsi meglio sul dettaglio da ricordare.

    • Trucco numero sei: fare sport

    Fare attività fisica leggera prima di imparare nuove informazioni può aiutare a migliorare la memoria a breve termine. Spesso pensiamo che fisico e psiche siano indipendenti l’uno dall’altro, mentre gli scienziati sanno da tempo che lo sport migliora anche le performances mentali.

    Link sponsorizzato

    Come abbiamo visto, oltre ai soliti trucchi di memorizzazione è molto importante anche  lo stile di vita che si conduce. Si sente spesso dire che il cervello è un muscolo e va allenato tanto quanto i bicipiti: la scienza lo conferma, visto che molti degli studi che abbiamo citato affrontano il problema della memoria focalizzandosi sulle abitudini delle persone e sugli ambienti in cui vivono.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    I diversi tipi di “affetto” (gamma emozionale)
    Hai comportamenti tossici? Come identificarli e cosa fare per migliorare le tue relazioni
    7 modi attraverso i quali le persone insicure cercano di sentirsi importanti


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. tonyebasta1, Nuoro (Sardegna)
      Bello questo articolo Il problema è che mi sono già dimenticato quello che ho letto
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina