• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Essere o apparire: il dilemma degli adulti sui social
    La quantità e la quantità della nostra presenza online sono meritevoli di attenzione perché occupano una parte importante del nostro tempo. “Apparire” non è negativo, purché ci ricordiamo di essere all’interno di un grande gioco.

    Si parla molto dell’impatto dei social sullo stile di vita dei giovani e dei giovanissimi, dimenticandosi che spesso anche gli adulti cadono nelle stesse trappole quando si tratta del dilemma “esserci o non esserci sui social? E quando ci stiamo, meglio essere o apparire?”.

    Link sponsorizzato

    I social più utilizzati dai giovani e dai meno giovani sono diversi, ognuno coi propri trend, il proprio stile e il proprio linguaggio. Eppure tutti si basano sullo stesso meccanismo di approvazione sociale, che più è maggiore in termini di visualizzazioni e di like e più porta gratificazione.

    Si è calcolato che in media trascorriamo su internet il 22% del nostro tempo libero, circa 37 ore alla settimana. Ciò che accade in quel tempo è perciò meritevole di attenzione e di analisi, non fosse altro per la mole di minuti e di ore che risultano alla fine di ogni anno. Per la maggior parte di noi la presenza sui social, il rito dei selfie e la propensione a condividere esperienze di vita più o meno importanti è un’abitudine consolidata, tanto che ci si interroga raramente sul suo significato.

    Il motore psicologico principale legato all’utilizzo dei social è il desiderio di piacere agli altri, di essere approvati: la soddisfazione arriva quando sotto le nostre foto o i nostri pensieri riceviamo segni di ammirazione e complimenti. Questo intento, del tutto naturale, orienta il modo in cui scegliamo di presentarci sui social e ci porta inconsapevolmente a seguire delle strategie per massimizzare i risultati. Queste dipendono anche dalla nostra età: i giovani sono più portati a seguire i cosiddetti trend in un’ottica di aumento dei follower e anche di monetizzazione, mentre gli adulti sembrano influenzati in modo più passivo ma anche più spontaneo. In ogni caso, l’obiettivo è uno solo: mostrarsi al meglio, felici, soddisfatti o quantomeno “fichi”.

    Link sponsorizzato

    Anche una presenza social di tipo apparentemente anticonvenzionale, piuttosto di moda in questo periodo, risponde allo stesso tipo di esigenza: le persone che si fotografano o si filmano mentre piangono, condividono dettagli scabrosi o informano i follower su malattie in corso cercano in realtà lo stesso tipo di approvazione di quella che scaturisce da fotografie felici scattate in luoghi esclusivi. A cambiare sono solo il contesto e la più o meno consapevole “strategia”.

    Il guaio è che, anche quando osserviamo le persone apparentemente alle prese con la loro fragilità, stiamo vedendo in realtà una serie di immagini costruite per risultare “attraenti”. Migliaia di persone hanno riferito di avere avuto problemi di autostima per colpa dei social, perché ogni persona incontrata online sembrava avere “qualcosa di più” e il confronto gettava nello sconforto. Dobbiamo sempre ricordare che la vita vera è ben altro, che ciascuno custodisce i propri scheletri nell’armadio anche se chiaramente non ce li farà mai vedere in un contesto come quello dei social. Torniamo consapevoli di essere all’interno di un grande gioco che tale rimane! Perciò la domanda “essere o apparire?” può avere questa risposta: sui social è necessario e inevitabile limitarsi ad apparire, e va bene, purché nella vita ci ricordiamo di “essere”.

    Link sponsorizzato

    Riguardo alle persone che secondo noi ostentano un po’ troppo, condividono troppo, postano troppo, forse dovremmo essere indulgenti. Infatti, ciò che emerge dal loro comportamento è solo un bisogno di approvazione che non per forza nella vita reale è sintomo di egoismo, squilibrio e narcisismo. Ricordarsi che i social sono un gioco di ruolo significa anche essere disposti a vedere la persona che sta dietro all’immagine e considerare la possibilità di entrare in contatto con lei su un altro livello, più profondo.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    I diversi tipi di “affetto” (gamma emozionale)
    Hai comportamenti tossici? Come identificarli e cosa fare per migliorare le tue relazioni
    7 modi attraverso i quali le persone insicure cercano di sentirsi importanti


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. ottimista1967, Monza (Lombardia)
      Interessante. Io sono un caso anomalo: l'unico social network al qle sia iscritta è 'il vostro' ... Forse proprio perché non amo apparire, in parte anche perché conduco una vita monotona, forse dipende anche dall'età - 56 - e dal mio disinteresse per il 'metaverso', la tecnologia... Spero di leggere dei commenti a questo articolo
      crazyangel, Brescia (Lombardia)
      Ricordiamoci che questo non è un social
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina