• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Il mio partner si sente asfissiato: cosa faccio?
    Sentirsi dire dal partner che “lo soffochiamo” è uno shock. È però il momento di mostrarci forti ed equilibrati, lasciando all’altro il suo spazio. Non è detto che la relazione stia finendo.

    Le relazioni sentimentali a lungo termine possono logorarsi e diventare causa di stress: non è così raro che a un certo punto uno dei partner accusi l’altro di “asfissiarlo”, manifestando insofferenza nei suoi confronti. Cosa è possibile fare per recuperare la relazione?

    Link sponsorizzato

    Una prima strategia può essere la prevenzione. Infatti, le lamentele e il senso di “asfissiamento” non nascono mai all’improvviso e sono preceduti da una serie di segnali:

    • Un atteggiamento più freddo e distante del solito
    • Meno tempo trascorso in coppia (anche mediato da scuse più o meno fantasiose)
    • Carenza di comunicazione
    • Atteggiamento tipico della persona stressata, senza che le motivazioni dello stress vengano chiarite

    Questi comportamenti del partner indicano che, per qualche motivo, si sta ritirando in se stesso e si sta sottraendo alla relazione. Di solito dopo questa fase, al primo tentativo di riavvicinamento un po’ più energico, assistiamo a quelle lamentele sul senso di soffocamento che ci fanno così tanto male.

    Quali sono le cause di questo senso di sopraffazione? A volte, a generare questo conflitto sotterraneo c’è una terza persona che si è insinuata all’interno della relazione; a volte, al contrario, alla base di questo atteggiamento c’è una forma di dipendenza emotiva che sta diventando ingestibile. Altre volte ancora la causa è rintracciabile nella gelosia. Infine, in alcuni casi, il senso di sopraffazione arriva perché la relazione è diventata davvero soffocante, impedendo a ciascuno di avere uno spazio personale.

    Link sponsorizzato

    Quando ci si sente dire da un partner: “mi sento soffocato” la reazione più normale è l’ansia. Ciò è comprensibile: se finora non ci siamo resi conto di avere un problema con la persona che amiamo, ora il tappo salta e provoca inquietudine. Se però teniamo alla relazione (e anche il partner ci tiene allo stesso modo) è importante agire nel modo giusto.

    Vietato rincorrere il partner, supplicarlo, disperarsi e appiccicarsi ancora di più. Anche azioni supplementari di amore e di cura hanno un effetto nefasto: ci rendono ancora più opprimenti e danno al partner l’idea di essere davvero disperati. La cosa migliore da fare è stringere i denti e affrontare la situazione con un dialogo franco. Noi abbiamo il diritto di sapere che cosa passa per la testa del partner e lui ha il diritto di chiedere una pausa o più tempo per se stesso.

    Se il partner afferma di sentirsi soffocato, non dobbiamo prendere questa affermazione sottogamba: se teniamo alla relazione è il momento di fare un passo indietro, per davvero, e lasciare che l’altro si muova liberamente, anche se fa paura.

    Link sponsorizzato

    Se sappiamo affrontare questo momento nel modo giusto, anche proponendo o permettendo una pausa di riflessione, è possibile che riusciremo a salvare la relazione; in caso contrario rischieremo di aggravare il problema e di veder “fuggire” il partner. È dura, ma si può fare!

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    I diversi tipi di “affetto” (gamma emozionale)
    Hai comportamenti tossici? Come identificarli e cosa fare per migliorare le tue relazioni
    7 modi attraverso i quali le persone insicure cercano di sentirsi importanti


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina