• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    5 discussioni che tutte le coppie felici fanno almeno una volta nella vita
    Sappiamo che litigare in coppia “fa bene”: ecco cinque litigi piuttosto comuni, e a volte sottovalutati nella loro importanza, che secondo la dott.sa Harrison sono caratteristici delle coppie felici (e perciò andrebbero affrontati prima o poi).

    Come abbiamo già detto nei diversi articoli che abbiamo dedicato, nel tempo, al tema del litigio in coppia, avere discussioni piuttosto frequenti con il partner non è solo normale, ma è addirittura indice di salute della relazione: questo si può dire soprattutto quando il tema del litigio è uno dei cinque che affronteremo tra poco.

    Link sponsorizzato

    L’idea che ci siano almeno cinque argomenti sui quali ogni coppia felice dovrebbe litigare almeno una volta è stata espressa dall’autrice e psicologa Joanna Harrison nel suo libro, purtroppo non ancora tradotto in italiano, “Arguments All Couples (Need To) Have”. La traduzione di questo titolo può essere: “Litigi che tutte le coppie dovrebbero fare”.

     Vediamo allora quali sono:

    1. Non sentirsi ascoltati

    In qualsiasi tipo di relazione può capitare di non sentirsi compresi. Quando crediamo che il partner non ci ascolti abbastanza o non ci capisca, molto spesso stiamo dando voce a una paura profonda che ci accompagna fin dall’infanzia: la paura di essere lasciati soli, di non essere accettati fino in fondo. Quale che sia l’origine di una discussione su questo tema, è estremamente importante perché affronta il tema della comunicazione e dà modo ai partner di conoscersi molto meglio, più di quanto non credessero possibile.

    1. Problemi coi suoceri

    I problemi coi suoceri sono il grande classico delle relazioni serie… appunto: serie. Se siete arrivati al punto di litigare per via delle reciproche famiglie d’origine significa quantomeno che vi siete impegnati a conoscerle e avete anche cercato di farle “vostre”, il che è un buon segnale sulla salute della relazione. Harrison suggerisce di affrontare il problema dei suoceri sforzandosi il più possibile di mantenere una mentalità aperta, senza dare per scontato che lo stile di vita della propria famiglia di origine sia l’unico o il migliore possibile.

    Link sponsorizzato
    1. Divisione dei compiti in casa

    Le discussioni sul lavaggio dei piatti o sullo smaltimento della spazzatura non sono banali come sembrano. Anzi, spesso sono la punta dell’iceberg di una negoziazione ben più importante. Di solito il tema più nascosto e più importante di questo litigio è il ruolo che ciascuno dei partner ricopre nella relazione: qual è? Chi domina e chi si sente vittima? Si sta bene o male in questo ruolo auto- o eteroimposto? È per questo che tali litigi sono fondamentali per la vita della coppia, perché aiutano a riassestarla attraverso la negoziazione.

    1. Passare troppo tempo al telefono o alle prese con altre distrazioni

    Questo litigio racconta molto sul tipo di attaccamento che c’è all’interno della coppia e sul modo che ciascuno ha di reagire ai momenti di distanza e indisponibilità del partner. Una discussione del genere è importante per portare alla luce angosce profonde che, attraverso il confronto, possono essere placate. Come per il tema delle pulizie, inoltre, questo tema di litigio ha il pregio di portare, nel tempo, all’istituzione di un codice di comportamento personalizzato nella coppia.

    Link sponsorizzato
    1. Insoddisfazione a livello sessuale

    Le discussioni su ciò che avviene a letto fanno paura: è facile offendere e rimanere offesi, perché il tema dell’intimità è molto personale e profondo e raccoglie molte insicurezze. Parlare della vita intima della coppia è però importantissimo perché permette di aprire un discorso profondo. Se il tema è affrontato nel modo giusto e non è sottovalutato, può far fare un salto di qualità alla vita sia fisica sia “psichica” della coppia.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Disgusto per il partner: perché avviene?
    Segnali di ricatto emotivo in una relazione e come affrontarlo
    Reparenting: diventare genitori di se stessi


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Articolo per coppie giovani perché con l'età tutti e 5 i motivi di litigio qui elencati svaniscono...
    2. roby1718, Verona (Veneto)
      Certo che succede di litigare. Ma non è vero che farlo, anche ogni tanto, è salutare. È come dire che perdere un dente ogni tanto fa bene.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina