• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Eros e perfezionismo, un’accoppiata perdente
    Quando il perfezionismo entra tra le lenzuola può uccidere l’eros, alimentando in entrambi i partner un senso di frustrazione che dipende da aspettative irrealistiche.

    Il perfezionismo è lodevole in alcuni aspetti della vita (nonostante si trasformi spesso in un viatico per frustrazioni e autoaccuse) ma quando entra nella vita intima produce disagio. Contrasta infatti con la capacità di godersi il momento, di sperimentare e di vivere le emozioni in modo spontaneo.

    Link sponsorizzato

    Quando parliamo di perfezionismo e vita intima potremmo distinguere due tipi di situazioni: quella nella quale il perfezionismo è nascosto perché viene rivolto solo a se stessi e quella nella quale il perfezionismo viene applicato anche al partner e alle sue prestazioni. Nel primo caso la persona potrebbe risultare fredda, bloccata, poco incline a lasciarsi andare senza che se ne indovini subito il motivo, mentre nel secondo caso a farne le spese sarebbe soprattutto il partner, che si potrebbe sentire continuamente messo in discussione.

    L’eros e la ragione fanno spesso a botte tra loro, e quello del perfezionismo tra le lenzuola è il caso più clamoroso: anziché ascoltare l’istinto il perfezionista, che sia per paura di sbagliare o per l’adesione a un modello imposto da fuori, sostituisce il calcolo all’istinto, il “dovere” alla spontaneità. Ecco che fare l’amore smette di essere un atto naturale e diventa l’imitazione (sempre imperfetta) di uno standard immaginario. Sembra scontato dire che i film romantici o erotici non raccontano la realtà, ma ne creano una totalmente impossibile e immaginaria. Eppure quanto spesso, sotto sotto, crediamo che le vite degli altri siano davvero simili a un film mentre solo la nostra è imperfetta e caotica?

    Link sponsorizzato

    Una delle caratteristiche più tipiche del perfezionismo è l’inflessibilità. Il perfezionista si dimostra spesso poco tollerante e poco propenso ai cambiamenti, perché aspira a controllare ogni cosa. Ne consegue che, nella sua mente, il copione dell’amplesso è già scritto e ogni deviazione da esso è vista con paura o, più spesso, malumore. Il perfezionista non sperimenta mai veramente e anche quando prova cose nuove segue spesso un piano mentale ben preciso, spesso con poco successo.

    La parola chiave per liberarsi dal perfezionismo in amore è l’accettazione. Il perfezionista dovrebbe intraprendere un percorso nel quale prima di tutto negozia tra le sue aspettative e la realtà, vedendo quest’ultima non come un fardello deludente ma come un’opportunità. Essere perfezionisti a letto è un po’ lo stesso che aspettare per sempre un inesistente principe azzurro. Non esisterà mai il rapporto perfetto e bisogna rendersi conto di ciò.

    La seconda tappa del percorso riguarda l’accettazione del partner come essere umano che può sbagliare, può “fallire”, può non comprendere sempre le esigenze altrui, ma che ha molti lati positivi ed è unico e irripetibile.

    Link sponsorizzato

    È importante anche rivolgere lo stesso amore e la stessa accettazione al proprio, di corpo. Spesso le persone perfezioniste applicano un controllo rigoroso e opprimente prima di tutto a se stesse, perché non si vogliono bene: credono di volersi migliorare ma in realtà fuggono da se stesse, cercando sempre di essere “altro” da ciò che sono. Scoprire e amare i propri difetti predispone ad applicare lo stesso criterio anche al rapporto con gli altri.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Nervosismo (il nervoso): come si presenta e come combatterlo
    Emozioni primarie e secondarie: quali sono e perché distinguerle
    7 segni che sei un cercatore di brividi


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina