• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Tipologie di bisogni insoddisfatti che influiscono sul tuo modo di essere
    Alcuni bisogni fondamentali, quando vengono negati, scatenano una forte reazione di difesa che può declinarsi in ansia, in paura o in ossessione. Queste emozioni negative possono impattare molto sulla vita quotidiana, ma si può ridurne la portata costruendo buone relazioni e coltivando la fiducia in sé.

    Tutti noi abbiamo una serie di bisogni naturali. Alcuni di questi sono comuni anche ad altre specie animali, altri sono tipici dell’umanità. In linea generale, quando un bisogno primario resta insoddisfatto il soggetto potrebbe subire dei danni, momentanei o permanenti. I bisogni insoddisfatti sono spesso alla base di traumi e disturbi psicologici più o meno gravi.

    Link sponsorizzato

    Tra i bisogni primari possiamo annoverare:

    • Il bisogno di appartenenza: sentirsi accettati in un gruppo, in una comunità, è fondamentale per gli esseri umani come per tutti gli animali sociali. Essere parte di una realtà più ampia porta soddisfazione e, soprattutto, dà sicurezza. 
    • Il bisogno di controllo: un bisogno tipico umano è di comprendere e controllare se stesso e il mondo circostante. Come specie abbiamo bisogno di analizzare il contesto in cui ci troviamo e individuarne le leggi. Abbiamo anche bisogno di comprendere ciò che ci muove, di esercitare una sovranità sulle nostre emozioni. Chi per particolari condizioni psicologiche o neurologiche non riesce a controllare bene le emozioni (disregolazione emotiva) si sente perennemente in pericolo. 
    Link sponsorizzato
    • Bisogno di incolumità fisica: questo è legato all’istinto di sopravvivenza, fondamentale per tutti gli animali del mondo. Questo bisogno include la necessità di evitare le malattie e di avere cibo, sonno e riparo.

    I bisogni sono universali, ma ciascuno reagisce in modo diverso quando non può soddisfarli. Alcune persone, ad esempio, sono più solitarie di altre e quindi sentono in modo meno acuto la mancanza di compagnia. Altre persone sono molto sicure di sé e resilienti e perciò reagiscono alle privazioni fisiche (come la mancanza momentanea di cibo dovuta a eventi estremi) senza riportare grandi ferite psicologiche.

    La paura di non poter soddisfare i bisogni primari è centrale nel quadro di alcuni tipi di sofferenza psicologica, in particolare nei disturbi d’ansia e in quelli ossessivi. La paura della malattia e della morte, ad esempio, possono essere collegati al bisogno d’incolumità, la paura di perdere il controllo o di essere “impotenti” può essere legato al bisogno di controllo e così via.

    I tuoi bisogni insoddisfatti, al di là dei disturbi d’ansia che si possono o non si possono avere, modificano in tanti modi la tua vita quotidiana. La tua esistenza potrebbe essere dominata dalla paura di perdere qualcosa, di non riuscire nei tuoi intenti, di non essere abbastanza forte…

    Link sponsorizzato

    La buona notizia è che più si diventa consapevoli dei propri bisogni reali, più si impara a conoscere la propria via per soddisfarli, e più l’ansia si allenta. È fondamentale, per quanto possibile, andare a caccia di sicurezze, cioè costruirsi un nucleo di felicità difficilmente attaccabile dall’esterno. Avere una piccola rete di persone fidate fa la differenza e lo sforzo per costruire relazioni significative è decisamente nobile e sano. Anche imparare a fidarsi di sé, allenando il corpo e la mente, è assai importante per ridurre il senso di minaccia costante che i bisogni insoddisfatti del passato possono dare.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    I pericoli di fare terapia con l'intelligenza artificiale
    Perché accettare che i propri genitori invecchino è così difficile?
    Come arredare la propria casa risparmiando


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Io direi impariamo un po' a soddisfare le esigenze altrui anche ... senza pensare sempre e solo a noi stessi. Quello è un comportamento che può renderci soddisfatti e farci sentire utili. Di conseguenza pure noi se anche avremo rinunciato a qualcosa per favorire il prossimo, ci sentiremo felici e forti. Difficile come concetto?
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina