Gli animali domestici sono una grande fonte di gioia e di compagnia per molti di noi. Oltre a essere adorabili e divertenti cani, gatti, conigli, rettili e uccellini offrono una serie di benefici sia fisici che psicologici. In questo articolo, esploreremo sei dei benefici più importanti di avere un animale domestico.
Gli animali domestici possono aiutare a ridurre lo stress e l'ansia. Interagire con loro può contribuire infatti ad abbassare la pressione sanguigna, ridurre il battito cardiaco e rilassare i muscoli. Inoltre, il semplice atto di accarezzare un animale domestico può aumentare i livelli di serotonina e dopamina, riducendo così i sintomi di depressione e ansia. Non è un caso che gli animali siano utilizzati da anni in ambito medico, con la cosiddetta pet therapy, per alleviare una quantità incredibile di malattie sia psicologiche che fisiche.
Molti animali domestici richiedono esercizio fisico regolare, come le passeggiate per i cani o i giochi per i i gatti. Questo può motivarti ad essere più attivo e aumentare il tuo livello di esercizio fisico, migliorando di conseguenza la tua salute cardiovascolare e la resistenza fisica.
Gli animali domestici possono migliorare il sistema immunitario umano. I bambini che crescono con animali domestici, ad esempio, sono meno inclini ad avere allergie e asma. Inoltre, la vicinanza con gli animali domestici può aumentare la produzione di anticorpi, riducendo il rischio di malattie.
Gli animali domestici possono aiutare a ridurre la solitudine, soprattutto per le persone che vivono sole o che hanno difficoltà ad interagire socialmente. La convivenza con un animale domestico può fornire una sensazione di appartenenza, riducendo così i sintomi dell’isolamento. Per le persone che hanno particolari problemi, come ad esempio i ciechi o gli autistici, la presenza di un cane guida è un presidio importantissimo per aiutare la socializzazione con gli altri esseri umani.
Gli animali domestici possono essere un'ottima compagnia per i bambini. I conigli, i gatti e soprattutto i cani possono aiutare i bambini a sviluppare l'empatia e la capacità di prendersi cura di qualcuno. Interagire con gli animali domestici può insegnare ai più piccoli a comunicare e relazionarsi con gli altri, inoltre contribuisce all’acquisizione del senso di responsabilità: prendersi cura di un “pet” richiede infatti attenzione e cure costanti e quando i bambini si prendono cura di lui od osservano gli adulti farlo comprendono abilità come la puntualità, l'organizzazione e l'attenzione ai dettagli.
Non dimentichiamo che, accanto al ruolo di compagnia che gli animali rivestono per la maggior parte delle persone, in qualche caso queste creature si trasformano in alleate per raggiungere una serie di scopi, con mutuo beneficio. Consentire a un animale di aiutarti nel tuo lavoro, compatibilmente con la sua natura, servirà a migliorare i risultati da parte umana ma anche a rendere gratificato il tuo “pet”, dandogli un ruolo all’interno del “branco”. Questo vale in particolar modo per i cani, ma anche per altri animali come i gatti in primis, ma anche i ratti.