• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Un amico a quattro zampe come un tesoro: scopri i sei benefici di avere un animale domestico
    Avere un animale accanto è un dono, non solo per la gioia e la soddisfazione che procura ma anche per una serie di altri motivi non di poco conto.

    Gli animali domestici sono una grande fonte di gioia e di compagnia per molti di noi. Oltre a essere adorabili e divertenti cani, gatti, conigli, rettili e uccellini offrono una serie di benefici sia fisici che psicologici. In questo articolo, esploreremo sei dei benefici più importanti di avere un animale domestico.

    Link sponsorizzato
    1. I “pet” riducono lo stress e l'ansia

    Gli animali domestici possono aiutare a ridurre lo stress e l'ansia. Interagire con loro può contribuire infatti ad abbassare la pressione sanguigna, ridurre il battito cardiaco e rilassare i muscoli. Inoltre, il semplice atto di accarezzare un animale domestico può aumentare i livelli di serotonina e dopamina, riducendo così i sintomi di depressione e ansia. Non è un caso che gli animali siano utilizzati da anni in ambito medico, con la cosiddetta pet therapy, per alleviare una quantità incredibile di malattie sia psicologiche che fisiche.

    1. Incrementano l'esercizio fisico

    Molti animali domestici richiedono esercizio fisico regolare, come le passeggiate per i cani o i giochi per i i gatti. Questo può motivarti ad essere più attivo e aumentare il tuo livello di esercizio fisico, migliorando di conseguenza la tua salute cardiovascolare e la resistenza fisica.

    1. Migliorano il sistema immunitario

    Gli animali domestici possono migliorare il sistema immunitario umano. I bambini che crescono con animali domestici, ad esempio, sono meno inclini ad avere allergie e asma. Inoltre, la vicinanza con gli animali domestici può aumentare la produzione di anticorpi, riducendo il rischio di malattie.

    Link sponsorizzato
    1. Riducono la solitudine

    Gli animali domestici possono aiutare a ridurre la solitudine, soprattutto per le persone che vivono sole o che hanno difficoltà ad interagire socialmente. La convivenza con un animale domestico può fornire una sensazione di appartenenza, riducendo così i sintomi dell’isolamento. Per le persone che hanno particolari problemi, come ad esempio i ciechi o gli autistici, la presenza di un cane guida è un presidio importantissimo per aiutare la socializzazione con gli altri esseri umani.

    1. Sono un'ottima compagnia per i bambini

    Gli animali domestici possono essere un'ottima compagnia per i bambini. I conigli, i gatti e soprattutto i cani possono aiutare i bambini a sviluppare l'empatia e la capacità di prendersi cura di qualcuno. Interagire con gli animali domestici può insegnare ai più piccoli a comunicare e relazionarsi con gli altri, inoltre contribuisce all’acquisizione del senso di responsabilità: prendersi cura di un “pet” richiede infatti attenzione e cure costanti e quando i bambini si prendono cura di lui od osservano gli adulti farlo comprendono abilità come la puntualità, l'organizzazione e l'attenzione ai dettagli.

    Link sponsorizzato
    1. Sono compagni di lavoro

    Non dimentichiamo che, accanto al ruolo di compagnia che gli animali rivestono per la maggior parte delle persone, in qualche caso queste creature si trasformano in alleate per raggiungere una serie di scopi, con mutuo beneficio. Consentire a un animale di aiutarti nel tuo lavoro, compatibilmente con la sua natura, servirà a migliorare i risultati da parte umana ma anche a rendere gratificato il tuo “pet”, dandogli un ruolo all’interno del “branco”. Questo vale in particolar modo per i cani, ma anche per altri animali come i gatti in primis, ma anche i ratti.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Posizioni per dormire in coppia: quali sono le migliori
    Le cinque regole di Cicerone per fare un discorso perfetto
    Cellulite: cause, rimedi e strategie per contrastarla (o attenuarla)


     Commenti (4)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. lely1206, Scandiano (Emilia Romagna)
      Io ringrazio il mio cane perché per lui, in un momento i grave sconforto, non ho posto fine ai miei tormenti, il pensiero di chi si sarebbe preso cura di lui mi ha fatto tornare sui miei passi. Grazie amore di mamma per quello che hai fatto x me.
    2. bigfat, Milano (Lombardia)
      Forse i veri animali sono proprio quelli a due gambe perché quelli a quattro zampe ciò che gli manca è solo la parola quindi chiamarli animali mi sembra quasi offensivo oltre che molto riduttivo.
    3. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Meravigliosi i nostri animali!! Io mi perdo ad osservare i miei gatti. Indipendenti, pazienti, grati, affettuosi, intuitivi ... tutte caratteristiche che gli esseri umani, sempre troppo stressati, stanno perdendo.
    4. ricdick963, Firenze (Toscana)
      Peccato che a chi è single lavora a tempo pieno anche a 60 anni, manchi poi il tempo per accudirli. Il problema sta, come sempre nella Politica.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina