• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Convivere con un partner disfattista
    Il disfattista è un eterno pessimista che censura ogni iniziativa del partner fino a intaccare la sua autostima. Per evitare di essere trascinati nel suo gorgo di negatività è necessario essere consci dei meccanismi che lo muovono, oltre che del proprio inalienabile valore personale.

    Le persone disfattiste possono essere dannose per sé, ma anche per gli altri. Spengono continuamente l’entusiasmo con cui chi sta loro vicino guarda al domani e sono soliti demolire ogni iniziativa con i loro giudizi pessimisti e taglienti.

    Link sponsorizzato

    Dietro a questo comportamento si riscontrano spesso sentimenti di tipo rabbioso, come il rancore e l’invidia. Le persone disfattiste sanno ferire in modo subdolo, quasi passivo aggressivo, riempiendo chi li circonda di una negatività della quale a volte è difficile riconoscere l’origine.

    Stare accanto a una persona disfattista è piuttosto complicato, tanto quanto lo è inquadrare quale sia il suo vero problema: dall’esterno queste persone vengono a volte viste come pigre, svogliate o depresse. È probabile che lo siano, ma riescono a trasferire i loro sentimenti negativi anche sulla persona amata, come se non sapessero fare altro e non si rendessero conto che invece dovrebbero chiedere aiuto.

    Il sentimento più comune che si prova stando con un disfattista è il disorientamento. Questo con l’andare avanti della relazione lascia spesso il passo a un senso di inadeguatezza diffuso. Coinvolti dalle parole disincentivanti del partner è facile chiedersi quale sia il proprio vero valore e rispondersi che questo è molto basso. Gli occhi del partner sono sempre una sorta di specchio in cui ci si guarda: se lo specchio è distorto o incrinato, anche la visione di sé vacilla.

    Link sponsorizzato

    Proprio perché le persone disfattiste non riescono a guardarsi dentro e a rendersi conto della loro rabbia dannosa, è molto difficile intervenire su di loro. Certo, parlare apertamente, spingendo il partner ad aprirsi ed eventualmente a chiedere aiuto se non ce la fa è sempre una buona idea. In questo caso però potrebbe non bastare, ecco perché per migliorare la relazione con una persona del genere la cosa migliore è ripartire da sé.

    La specialità del partner disfattista è intaccare l’autostima del suo compagno o compagna. Questo, per resistere, deve essere molto cosciente di sé, dei suoi pregi, e dare la giusta dignità ai propri sogni. Secondo il vecchio detto che “chi non prova ha già perso” è del tutto irragionevole mettere da parte le proprie ambizioni, e sicuramente l’atteggiamento negativo di un partner non è una buona ragione per farlo.

    Il partner disfattista dovrebbe essere lasciato o può avere delle opportunità? Anche se siamo dell’idea che tentare non faccia mai male, se la chiusura mentale in cui vive il disfattista non si intacca è chiaro che la relazione prima o poi andrà morendo.

    Link sponsorizzato

    Il pessimismo, come tante altre manifestazioni, è in fondo una richiesta d’aiuto che le persone lanciano inconsapevolmente. Si può aiutare il disfattista a rendersi conto di quali siano i suoi veri bisogni, insegnandogli a esprimersi chiaramente con pazienza e con amore. Purtroppo però alcune persone sono così trincerate in se stesse che l’unica alternativa è prendere un’altra strada.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Posizioni per dormire in coppia: quali sono le migliori
    Le cinque regole di Cicerone per fare un discorso perfetto
    Cellulite: cause, rimedi e strategie per contrastarla (o attenuarla)


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina