• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    La “legge del ghiaccio”: cosa succede a livello psicologico quando iniziamo a ignorare una persona?
    Cominciare di punto in bianco a ignorare una persona è un comportamento piuttosto frequente e dai risvolti complessi: a volte cela una strategia punitiva, a volte una richiesta di attenzioni. Denuncia sempre una difficoltà, da parte di chi ignora, ad affrontare i problemi in modo diretto.

    Quella che gli esperti di relazioni chiamano “la legge del ghiaccio” è un comportamento che somiglia molto al ghosting, ma nasce da motivazioni diverse. La persona che segue questo tipo di comportamento inizia di punto in bianco a ignorare qualcuno, tenendolo a distanza (ma non necessariamente sparendo).

    Link sponsorizzato

    Si applica la “legge del ghiaccio” per tanti motivi che non sono, come accade nel ghosting, semplicemente dettati dal desiderio di farla finita con qualcuno. Di solito, chi ignora “ostentatamente” una persona lo fa per richiedere attenzioni o per attuare una strategia punitiva.

    Anche se può sembrare un modo semplice per evitare conflitti, in realtà la “legge del ghiaccio” può avere conseguenze negative per entrambe le parti coinvolte.

    Per chi subisce la “legge del ghiaccio” il disagio può essere molto profondo. Il nostro cervello, per quanto possiamo esserci evoluti, continua a essere quello dei nostri antenati più lontani: per tutti noi essere ignorati, essere lasciati soli, è spaventoso e ci fa credere che la nostra vita sia minacciata. L’essere umano è un animale sociale e privarlo dell’interazione, sia solo con una persona, è forse il peggior gesto che gli si possa fare. Non è un caso che ignorare una persona sia una delle strategie punitive più efficaci. Ma siamo sicuri che valga la pena farlo?

    Link sponsorizzato

    La “legge del ghiaccio” si ritorce spesso e volentieri contro chi la pratica. Normalmente la decisione di ignorare qualcuno in modo forzato e ostentato arriva quando ci si trova in un momento di difficoltà e non si sa come reagire. La freddezza autoimposta può somigliare al tentativo di alcuni animali di bloccarsi quando si sentono in pericolo. Ma questa strategia di difesa non può durare per sempre e lascerà i problemi esattamente lì dove sono, senza risolverli.

    A differenza di chi pratica il ghosting, chi si rivolge alla “legge del ghiaccio” non vuole davvero chiudere i rapporti: vorrebbe trovare una soluzione ai problemi ma non ci riesce. Tramite questa strategia il problema viene praticamente messo “in congelatore” in attesa di una soluzione migliore (o nella speranza di un miracolo). Il senso di colpa, il dolore e la frustrazione a questo punto saranno provati da entrambi, vittima e carnefice: la prima potrà subire un senso di abbandono e un forte calo dell’autostima, mentre il secondo subirà l’assalto dei rimorsi.

    Link sponsorizzato

    Per quanto a volte sia difficile, l’unica cosa sensata da fare è parlare apertamente dei problemi e cercare di risolverli insieme. Ignorare una persona non produrrà nessun risultato, tranne quello di incrinare il rapporto in maniera a volte irreparabile. È il tipico esempio di una soluzione che è peggio del problema stesso. Affrontare discorsi difficili fa giustamente paura, ma rappresenta la scelta più responsabile e saggia a qualsiasi problema relazionale.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Posizioni per dormire in coppia: quali sono le migliori
    Le cinque regole di Cicerone per fare un discorso perfetto
    Cellulite: cause, rimedi e strategie per contrastarla (o attenuarla)


     Commenti (4)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. lulu9262, Milano (Lombardia)
      È da codardi fuggire e non parlare... il lavoro degli psicologi aumenterà in maniera esponenziale!
    2. grattakekka, Firenze (Toscana)
      La strategia posta qui serve a poco, la gente se ne accorge quando viene scansa ta con il rigidi e to dello sguardo o non rispondendo a una domanda scansandoti o parlare di te con te presente come se non ci fossi. Per quel che mi riguarda si se tono a disagio, e reagiscono da supponenti idioti, loro hanno il problema, non chi lo riceve sempre se si é intelligenti, tanto prima o poi vengono ripagati e in peggio misura. Ostentano superiorita' ma le persone intelligenti sono indulgenti e vanno avanti lo stesso.
    3. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Spesso andare a chiarire o peggio ancora a litigare con persone che per noi contano poco e per le quali contiamo quasi niente, è creare comunque un legame inutilmente. Se possibile, meglio di tutto, è il ghosting, altrimenti, se proprio non si può fare a meno di continuare a "frequentarle" va bene anche applicare la legge del ghiaccio. Tanto chi se ne frega di chiarire??
    4. marco_ve68, Dolo (Veneto)
      Io ho applicato questa regola con convinzione in quanto mi sono sentito offeso o aggredito o ridicolizzato a tradimento e senza motivo e per non replicare e quindi comportarmi io stesso in modo offensivo ho pensato di fermare il dialogo anche per mantenere almeno intatti i ricordi dei bei momenti vissuti assieme prima di arrivare alla fase critica. Cosa avrei potuto fare diversamente?
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina