• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Perché provo apatia? 5 cause e come affrontare questa mancanza di emotività
    Ci sono dei momenti nella vita in cui sembra di essere compressi nell’ovatta: non si prova più interesse per le consuete attività e anche le emozioni sembrano sbiadire. Oggi scopriremo le cause di questo fenomeno e come superarlo.

    L’apatia è definibile, in modo semplice, come una mancanza di interesse nei confronti della vita. Questa situazione è accompagnata quasi sempre da una mancanza di emozioni, sia positive che negative, che fanno sentire la persona come compressa in un mucchio di ovatta. L’apatia è tanto più inquietante quanto più si verifica all’improvviso e si applica ad aspetti della vita che prima suscitavano entusiasmo. Ma da dove viene questo inquietante “senso di nulla”? Le cause principali sono 5:

    Link sponsorizzato
    1. Ansia: chi vive un momento di particolare ansia è così preoccupato per il futuro da non riuscire a godersi il presente. Ecco perché chi ha dei brutti pensieri tende a sentirsi privo di emozioni e di interesse per le cose che ama. 
    1. Depressione: l’apatia è uno dei sintomi principali della depressione lieve, specie se associata a un senso di spossatezza, insonnia o ipersonnia. 
    1. Stress: lo stress eccessivo può dare luogo a momenti di apatia. Questi sono un segnale da ascoltare, perché indicano che è necessario abbassare il ritmo. 
    Link sponsorizzato
    1. Delusioni: a volte l’apatia non nasconde un problema mentale di ampio respiro come stress, ansia e depressione, ma semplicemente maschera un sentimento molto umano, quello della delusione. Se si sono riscontrati dei problemi al lavoro, in coppia o altro è normale provare meno emozioni positive, in quanto la delusione pone una cappa di tristezza su ogni cosa. 
    1. Schizofrenia: la schizofrenia è una grave malattia che al suo esordio si manifesta proprio con un senso di apatia, di mancanza di emozioni nei confronti di ogni cosa. La persona appare stranamente fredda e chiusa in se stessa. Fortunatamente oggi anche la schizofrenia è sempre meglio gestibile grazie alle cure di ultima generazione.

    Una volta chiarite le cause dell’apatia, che può essere divisa tra episodica e cronica, è il caso di chiederci se e come sia possibile affrontarla. Ovviamente capire qual è l’origine di questa mancanza di emozioni apre a soluzioni molto diverse: intraprendere un percorso di cura, chiarirsi con chi è causa di una delusione, ridurre le attività stressanti…

    Un altro modo per scrollarsi di dosso l’apatia consiste nel ricercare esperienze ed emozioni nuove. Per fare una metafora, che può essere comunque intesa anche alla lettera, non c’è miglior modo di togliersi l’apatia se non un giro sulle montagne russe! Quando sembra che niente sia più emozionante è importante provare a vedere un paesaggio nuovo, a fare un’attività mai provata, a mettersi nelle condizioni di conoscere nuovi amici…

    Link sponsorizzato

    A volte non proviamo emozioni perché abbiamo scelto di fare della nostra vita qualcosa di monotono. Ma è importante renderci conto che possiamo sempre dare una scossa alla routine, basta volerlo!

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    I diversi tipi di “affetto” (gamma emozionale)
    Hai comportamenti tossici? Come identificarli e cosa fare per migliorare le tue relazioni
    7 modi attraverso i quali le persone insicure cercano di sentirsi importanti


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Originale sta immagine dell'ovatta, però tra le cause della apatia non è stata menzionata la disillusione che, oltrepassata una certa età, mi pare possa essere fisiologica.
    2. generosa1961, Napoli (Campania)
      Ecco io sto in un momento di apatia assoluta pensare che l'arte mi ha dato sempre emozioni, sono un'attrice professionista teatro napoletano, ma ora se penso di fare teatro mi viene un senso di sconforto, tutto ciò è stato provocato la morte del mio compagno eravamo da 22 anni insieme e lui 56 anni è caduto ai miei piedi con un infarto tragedia assoluta per me, oggi non riesco proprio a ridere più, da Tenere presente che ero quella che portava banco in tutte le serate. La morte del mio compagno Con quale andavo d'accordo in tutti i modi della vita Il nostro era un rapporto simbiotico, era Generoso gentile con tutti, uomo di grande cultura, era un avvocato, Ma chi lo vedeva non pensava mai che fosse un professionista. Perdendo lui ha perso tutto, entusiasmo voglia di vivere, voglia di ridere Ecco l'apatia, nulla mi tange più qualcosa di negativo né di positivo non mi fa più nessun effetto
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina