• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Perché perdere tempo fa bene?
    A volte perdere tempo significa guadagnare vita…

    Fare nulla è un problema o piuttosto una condizione naturale e necessaria? Pensiamo agli animali: quasi tutti dormono più ore rispetto a noi umani e tutto il tempo che non impiegano a procacciarsi il cibo lo trascorrono a giocare, farsi le coccole e soprattutto giacere pigramente. Nella natura, il fare e il non fare sembrano avere la stessa importanza.

    Link sponsorizzato

    Siamo noi esseri umani che, per via del nostro cervello così sviluppato, proprio non ce la facciamo a stare tranquilli: difficile per noi avere un tempo totalmente vuoto, segnato dal non agire né fisico né mentale. I romani esaltavano l’otium come un “grado zero” dal punto di vista dell’attivazione fisica ma ricco dal punto di vista del pensiero. Ma oltre all’otium, che è comunque costruttivo e per gli artisti rappresenta in realtà un momento di lavoro, è tempo anche di rivalutare anche l’ozio, apparentemente inutile.

    L’utilità dell’ozio in realtà esiste, ma è veramente particolare: esso non è una “pausa di riflessione”, un momento di studio, un convivio, ma è piuttosto la siesta, la proverbiale pausa della “controra” che contraddistingueva e ancora impronta in qualche caso le nostre estati italiane. Questo rende l’oziare, a suo modo, un momento libero e creativo: un tempo in cui mettiamo in pausa i nostri sensi e così facendo li alleniamo ad essere più recettivi.

    Il dottor Alex Soojung-Kim Pang, esperto in gestione del tempo e noto consulente del lavoro, ha scritto un libro dal titolo eloquente: “Riposo: perché ottieni di più quando lavori di meno” (Rest: why you get more when you work less). Da più parti, negli ultimi anni, si elevano voci a far notare che ridurre il lavoro per intensità e durata significa incrementare l’efficienza e quindi il risultato complessivo. Nei contesti dove è stata sperimentata la settimana lavorativa di quattro giorni non si sono notati problemi di produttività e questo spinge a pensare.

    Link sponsorizzato

    Il lavoro, secondo la Bibbia, è la maledizione dell’uomo, la sua punizione per aver disubbidito a Dio. Non è un caso che in alcune lingue, come ad esempio nello spagnolo, lavoro si dice “trabaho”, dalla stessa radice di “travaglio”, sofferenza. Però tra l’accettare di dover lavorare per vivere e lo stacanovismo immotivato (o peggio: ideologico) c’è un abisso.

    Da qualche decennio i ragazzini non giocano più per strada o passano semplicemente i pomeriggi in casa, ma sono continuamente spinti a fare qualcosa: corsi di musica, di calcio, di lingue, di teatro… questo, e il generale ritmo caotico della vita moderna, hanno allevato una generazione sempre più “skillata” ma più intollerante alla noia. E sono molti gli psicologi che oggi dicono ai genitori: permettete ai vostri figli di annoiarsi, perché li renderà creativi.

    Link sponsorizzato

    Parliamoci chiaro: i grandi romanzi, i romanzi-fiume che oggi non si scrivono più e si fa sempre più fatica a leggere, sono il frutto di una civiltà della noia, creati nell’otium e da gustare nell’ozio. Questo basterebbe a renderci conto che la noia ci permette di godere dei piaceri più profondi e complessi, di pensare i nostri pensieri più bizzarri o più alti, e non basta come oggi si fa sedersi un momento e fare meditazione. Il massimo è arrivare a un punto in cui non si sa davvero più che cosa fare del tempo che si ha, ed è lì che nasce la scintilla per cercare nuove strade.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    I diversi tipi di “affetto” (gamma emozionale)
    Hai comportamenti tossici? Come identificarli e cosa fare per migliorare le tue relazioni
    7 modi attraverso i quali le persone insicure cercano di sentirsi importanti


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Molto spesso ho notato che il lavoro che, si dice, dovrebbe nobilitare l'uomo in realtà lo abbruttisce. Il non sapere come fare ad impiegare un tempo vuoto ci spinge a guardare ciò che ci circonda, a leggere quel tomo che giace da mesi sul nostro comodino o persino ad avventurarci in qualche chiacchiera con un passante . Certo l'ideale sarebbe anche non avere campo!!
    2. tradex66, Genova (Liguria)
      Grazie a questo articolo mi sono rivalutato. Quando passano giornate nelle quali mi rendo conto di non aver concluso niente a volte mi arrabbio con me stesso, ma vedi? Hanno il loro senso anche queste. un abbraccio a tutti
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina