• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Come funzionano le relazioni romantiche tra tre persone?
    Le relazioni a tre, dette anche “triangoli”, sono una forma di poliamore piuttosto diffusa. Ecco come funzionano e quali sono i pro e i contro.

    Le relazioni romantiche a tre, dette anche “triangoli”, sono meno rare di quello che sembra e hanno forme e gestioni decisamente particolari. Spesso si vede il “triangolo” come una complicazione, una situazione non equilibrata nella quale c’è sempre una persona di troppo, invece esistono relazioni a tre che sono in grado di raggiungere armonia e affiatamento.

    Link sponsorizzato

    Anche se molti pensano che i “triangoli” romantici siano qualcosa di sbagliato, in realtà è bene ricordare che in amore non esistono leggi universali e che una relazione a tre può funzionare tanto quanto un legame poliamoroso o una coppia monogama tradizionale. Certo, è un po’ più difficile, ma non impossibile.

    Perché un “triangolo” funzioni sono essenziali una comunicazione chiara e un forte rispetto reciproco. Ogni membro deve accettare un patto non scritto con il quale si lega agli altri in modo forte e leale senza però superare certi confini (e soprattutto senza cadere nella possessività).

    Quali sono i vantaggi di un rapporto romantico a tre? Secondo chi lo vive, è bello poter contare sul sostegno di due persone anziché di una sola. Chi ama intessere rapporti multipli ed è legato alla filosofia del poliamore tende poi a sottolineare la possibilità di essere più creativo in ambito intimo e sessuale. Anche l’idea di poter ampliare il proprio “giro” amoroso conoscendo persone nuove è tra le caratteristiche più apprezzate da chi si definisce poligamo.

    Link sponsorizzato

    Quali sono invece gli svantaggi? Beh, se già è difficile mettersi d’accordo con un solo partner sulle questioni della vita quotidiana, non immaginiamo come sia farlo in tre! I rapporti poligami, quindi anche i “triangoli”, sono molto complessi da gestire quando assumono il carattere di relazioni stabili e serie. Il principale problema, comunque, arriva quando uno dei componenti del trio si lega in modo particolarmente intenso a un altro e inizia a desiderare un rapporto esclusivo. La questione della gelosia, che è un sentimento umano comprensibile, è il principale argomento posto da chi non crede che i rapporti a tre possano davvero funzionare.

    Le relazioni poliamorose, delle quali il “triangolo” è una forma particolare, sono sempre più diffuse e spesso la scelta di intraprenderle arriva dopo che una coppia monogama, trascorsi insieme degli anni, decide di cambiare qualcosa per non “scoppiare”. Ovviamente tutti i membri devono essere pienamente d’accordo, consapevoli e coscienti, e devono aderire a un patto di fedeltà che va rispettato rigorosamente: questa è la principale differenza tra il poliamore e il puro e semplice tradimento (anche consensuale).

    Link sponsorizzato

    Insomma, a volte l’idea di allargare la coppia ad altri membri è una strategia per portare avanti un amore che sembra giunto a un punto morto, ma non è una soluzione semplice a tutti i mali, anzi, è un impegno. È infatti essenziale stabilire delle regole e soprattutto dividere il tempo insieme in modo equo e soddisfacente.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    7 frasi motivazionali per superare la paura del cambiamento
    Il dolore dopo una delusione non deriva da ciò che ti è stato fatto, ma dalle tue aspettative infrante
    Le 8 abitudini da seguire per sembrare più giovane a 50 anni


     Commenti (3)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. marina_russia, Volgograd (Volgogradskaya Oblast)
      Dio creò Adamo ed Eva. E questa unione veniva da Dio. Tutto il resto viene dal diavolo
    2. sottileconfine, Roma (Lazio)
      La frase chiave dell'articolo è: "in amore non esistono leggi universali". Tutto si relativizza al giorno d'oggi; nemmeno più le leggi della fisica o delle evidenze scientifiche trovano dignità di espressione sacrificate sulle stravaganze, bizzarrie, capricci del postmoderno. Tutti liberi di fare, anzi di sperimentare come è duopo dire per non apparire retrogradi.
      orsettablu, Roma (Lazio)
      Concordo ... ipocrisia assoluta
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina