• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Phubbing: un pericolo insidioso per il benessere e l’empatia nelle relazioni, non solo di coppia
    Sarà sicuramente successo anche a te di parlare con il tuo partner ma non ti ha prestato attenzione perché aveva il cellulare in mano. Ebbene, forse non lo sai ma sei stato vittima del cosiddetto "phubbing". Che cos’è e quali effetti può avere nella vita di relazione?

    Phubbing, dall'inglese phone e snubbing, ossia ignorare, trascurare la persona con cui stiamo parlando per controllare impazientemente lo smartphone. E’ una condizione quasi quotidiana, in cui ciascuno di noi si ritrova a vivere frequentemente, non solo all’interno della coppia.

    Viviamo un ritmo frenetico di vita basato sull’iperconnettività e il multitasking. Mentre rispondiamo a un’email controlliamo l’ultimo post di un amico e verifichiamo le previsioni del tempo per il fine settimana. Leggiamo un libro ma viviamo costantemente attaccati al telefono per rispondere al primo messaggio che riceviamo, con l’ansia di essere continuamente disponibili in rete.

    Link sponsorizzato

    Paradossalmente però, l'iperconnessione ci disconnette dal mondo reale, compreso quello affettivo. L’utilizzo eccessivo dello smartphone può creare, infatti, grandi problemi all'interno delle relazioni, specie di coppia, indebolendone la comunicazione e la fiducia. Più del 46% delle persone intervistate ha rivelato che quest'abitudine è stata causa di litigio: essere trascurati dal proprio partner a favore della tecnologia può avere importanti ripercussioni sulla qualità della relazione. Utilizzare le reti sociali, al contrario di quanto possa sembrare, è un'esperienza principalmente individuale, che causa un'interruzione nella comunicazione ma anche la nascita di sospetti nella coppia e la sensazione di venire estromessi dalla vita del proprio partner. Si creano così frustrazione e insoddisfazione che potrebbero poi sfociare in altri disturbi. Si vive in un mondo parallelo che non permette di godersi pienamente la realtà senza contare che il cellulare diventa esso stesso uno strumento di controllo nella coppia: non rispondere durante pochi minuti può essere una causa di litigio. Anche questo comportamento può trasformarsi in una vera e propria ossessione che crea un circolo vizioso e porta a controllare, ancor di più, il proprio smartphone per verificare cosa fa e con chi interagisce il partner.

    Minore interazione umana, meno empatia, più silenzio e distanze. Le conseguenze di usare troppo lo smartphone sono davvero terribili. La conversazione faccia a faccia è passata in secondo piano, addirittura alcuni la vedono come qualcosa di anacronistico o una perdita di tempo. Al momento, buona parte delle interazioni sociali e lavorative avviene attraverso mezzi elettronici, come computer, telefoni e tablet. Il problema è che attraverso gli schermi ci manca una delle parti più appaganti della conversazione: il linguaggio non verbale: i gesti, le intonazioni, gli sguardi, che consentono di interpretare le emozioni dell’altra persona.

    Link sponsorizzato

    Secondo gli esperti, il 70% della comunicazione passa proprio attraverso un linguaggio non verbale che, come detto, sui supporti tecnologici è completamente assente. In larga parte, oggi sostituiamo il linguaggio del corpo umano con meme o emoticon e diventa complicatissimo mantenere conversazioni piene di contenuti e sentimenti per lunghi periodi di tempo. Così facendo, contribuiamo a plasmare una società che ha sempre più difficoltà a gestire le proprie emozioni, ad affrontare difficoltà e a risolverle con responsabilità. Se non si condividono contenuti in rete, è come se non esistesse. Se non si pubblicano le foto di una vacanza, sembra quasi di non averla mai fatta. In altre parole, ciò che si condivide sarà un riflesso di ciò che si pretende di essere. Ma non sarà mai la “vera” realtà. In queste circostanze, ovviamente, è più complicato provare empatia, ovvero mettersi nei panni di qualcun altro per capire le sue emozioni e i suoi pensieri.

    Parliamo di un mondo digitale puramente visivo, mutevole e definitivamente superficiale. D’altra parte, c’è anche una continua richiesta di stimoli nuovi, per esempio, se in una determinata situazione prevale la noia, i telefoni cellulari guadagnano molto potere come elementi di distrazione: durante la pubblicità di un film, una pausa o quando si legge libro. Tutto ciò fa precipitare la nostra capacità di concentrazione. Abbiamo perso la capacità di stare da soli, senza fare nulla.  Gli spazi che prima erano presentati come un’opportunità per impegnarsi in una conversazione non adempiono più a questa funzione. Anche sui mezzi pubblici, molte persone passano il tempo fissando lo schermo del cellulare. Nelle file al supermercato e dei negozi, indossano cuffie per ascoltare la musica. Gli esseri umani sono diventati macchine insonorizzate, non si occupano di ciò che accade intorno a loro, né prestano attenzione a ciò che avviene a pochi passi di distanza. Tutti noi saltiamo da un’applicazione all’altra, cercando di uccidere il tedio del silenzio. Ecco cosa significa usare troppo lo smartphone.

    Abbiamo migliaia di contatti disponibili in rete con cui scambiamo like o con cui chattiamo, ma dopo pochi minuti tutto diventa noioso. Un’eterna insoddisfazione incapaci di creare relazioni autentiche. Come si può recuperare la qualità di una relazione, se non si è più in grado di ascoltare l’altro? Piccoli momenti di solitudine sono sufficienti per fermare il rumore dell’iper-connettività e consentirci di ascoltare i nostri stessi pensieri. Si tratta di costruire uno spazio per parlare e ascoltare, ma davvero, senza filtri, senza schermi in mezzo.

    Link sponsorizzato

    Concediamoci un tempo per provare, senza limitare con gli strumenti tecnologici i livelli e l’intensità della conversazione. Comunichiamo con l’altro, ascoltando le sue idee e interpretando sensazioni e preoccupazioni. Solo in questo modo potremo essere empatici: gioie e sofferenze prenderanno vita davanti ai nostri occhi. Le conversazioni profonde e personali risvegliano le emozioni dentro il nostro cuore. Ci concederanno una dimensione antica in cui aprirci e sfogarci, in cui poter essere ascoltati e rispettati. Parlare fisicamente con gli altri ci darà l’opportunità di generare e scambiare nuove idee, anche quando ci troveremo a chiacchierare su argomenti apparentemente futili. I legami, i pensieri concreti, le emozioni condivise sono ciò che davvero permette alle persone di connettersi tra loro in modo autentico. Non è necessario allontanarsi da ogni forma di tecnologia ma è possibile poter utilizzare lo smartphone in maniera equilibrata. Anche nella vita di coppia è necessario trovare un compromesso fra i momenti dedicati al cellulare o al computer e quelli dedicati esclusivamente al rapporto. Smettere di controllare costantemente il cellulare avrà effetti positivi non solo sulle nostre relazioni con amici, familiari e partner ma ci permetterà di ritrovare anche la nostra dimensione più vera.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male


     Commenti (3)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. sly713, Giugliano In Campania (Campania)
      Secondo me il telefonino e' stata l' invenzione più geniale di questo secolo. pero l ' uso smodato e direi anche improprio lo faranno diventare un oggetto disastroso. Peccato
    2. topolino56, Sassari (Sardegna)
      Verissimo, tutto ciò che viene descritto, allora io già da tempo che la mia compagna usava il telefono. anche al letto, mi chiedevo ma scusa,. cosa devi farne? Risposta molto precisa sai a casa mia i problemi, credetemi vi rivolgeva gli occhi anche quando stava faccendo l'amore, un giorno stufo di tutto questo, ho detto ora voglio sapere cosa è dietro a tutto, la segui per tanto tempo mi fecci aiutare dalle amiche, i miei sospetti erano realtà, dulcis in fondo, la mollai pianse per tanto tempo, ma io riacquistai la libertà di pensiero, perciò amici attenzione, la donna cio che vuole lo ottiene, non a me ora ciao
      mon72, Vicenza (Veneto)
      Ciao capisco pienamente .. per oltre un anno e mezzo è continuato un simile comportamento ero diventata un fastidio disturbo al suo chattare e messaggiare. ora da un anno vorrebbe che io dimenticassi mettessi una pietra al suo malfatto ma non riesco mi ha delusa e ho perso fiducia.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina