• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Margherite: perché sono il fiore del “M’ama o non m’ama?”
    I motivi per cui la margherita è il tradizionale fiore degli oracoli d’amore hanno radici nella storia, ma anche nella matematica, come vedremo in questo articolo.

    Le margherite sono bei fiori dai petali bianchi che crescono spontaneamente nei prati e lungo le strade. Questi fiori tanto comuni sono protagonisti di un tradizionale oracolo d’amore: “m’ama, non m’ama”, recita l’innamorato staccando uno a uno i petali fino al loro esaurimento, scoprendo così se la persona amata ricambia o non ricambia il sentimento.

    Link sponsorizzato

    La margherita nel linguaggio dei fiori si accosta alla purezza giovanile, risultando tra i fiori migliori per esprimere il concetto di amore innocente: aggiungerla a un bouquet è sempre una buona idea.

    L’origine della margherita come fiore profetico legato all’amore viene attribuita a una nobildonna provenzale vissuta nel tredicesimo secolo, che si chiamava proprio Margherita. Dopo il matrimonio con Luigi IX, re di Francia, la dama visse un lungo periodo di preoccupazione e di infelicità: il marito, partito per le crociate, era stato fatto prigioniero dai Saraceni.

    Si narra che il fratello di Margherita, notando il suo struggimento per il marito lontano e in pericolo, le donò alcune margherite, suggerendole di sfogliarle recitando una preghiera per ogni petalo. La donna acconsentì e strappò tanti petali a tanti fiori, pregando ogni giorno per il suo uomo. Quando il re fu liberato e tornò a casa, la moglie gli mostrò il gran mucchio di petali che aveva raccolto per testimoniare la sua devozione; egli, commosso, decise di aggiungere le margherite allo stendardo del suo casato.

    L’usanza di strappare i petali alle margherite sperando in un “m’ama”, piuttosto ricorrente nell’iconografia romantica, cela anche ragioni matematiche. Infatti la struttura di questo fiore è coerente con la sequenza di Fibonacci: ciò significa che i numeri dispari sono più ricorrenti di quelli pari. In pratica, una persona che sfoglia una margherita partendo dal “m’ama” ha più possibilità di terminare l’azione con un altro “m’ama”, incrementando le sue possibilità di esito positivo.

    Link sponsorizzato

    Che dire? Ancora una volta tradizioni che sembrano popolari e ingenue racchiudono dentro di sé un miscuglio assai interessante di storia e di scienza. Quasi nessuna tra le tradizioni che sono tramandate da tanto tempo si appoggia su motivazioni e assunti banali! Questa bella storia legata alla margherita dovrebbe stimolare in noi anche l’ammirazione per la conoscenza (e la furbizia) dei nostri antenati, oltre che sulla loro fede incrollabile.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    I diversi tipi di “affetto” (gamma emozionale)
    Hai comportamenti tossici? Come identificarli e cosa fare per migliorare le tue relazioni
    7 modi attraverso i quali le persone insicure cercano di sentirsi importanti


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina