• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Perché la filosofia orientale sta conquistando l'Occidente
    Le filosofie orientali, negli ultimi 60-80 anni, hanno promesso a tante persone insoddisfatte e alienate dalla modernità l’opportunità di abbracciare un nuovo stile di vita più lento e naturale. Attenzione però alle semplificazioni e ai fraintendimenti di filosofie complesse e millenarie.

    Negli ultimi decenni, la filosofia orientale ha guadagnato sempre più spazio e interesse in Occidente, con un numero crescente di persone che si avvicinano a tradizioni millenarie come il buddismo, l'induismo, il taoismo e lo zen. Questa tendenza è evidente non solo tra gli studiosi di filosofia, ma anche e soprattutto tra coloro che cercano maggiore consapevolezza, equilibrio e pace nella loro vita quotidiana. Ma cosa rende così attraenti i principi della filosofia orientale per il mondo occidentale?

    Link sponsorizzato
    • Approccio alla vita e al benessere:

    Una delle ragioni principali della crescente popolarità della filosofia orientale è il suo approccio alla vita e al benessere. Mentre la cultura occidentale spesso valorizza l'individualismo e il successo materiale, la filosofia orientale si concentra sulla ricerca della pace interiore, sui valori dell'armonia e dell'equilibrio. Concetti come mindfulness, meditazione e consapevolezza sono diventati sempre più centrali nelle vite di molte persone occidentali, alla ricerca di strumenti pratici per gestire lo stress e migliorare la qualità della vita.

    • La sfida della modernità:

    L'Occidente ha affrontato una serie di sfide legate alla modernità, come lo stress cronico, l'ansia, e una crescente alienazione sociale. Parallelamente, si è venuta a creare una sfiducia nella religione cristiana, considerata repressiva e incapace di dare risposte ai mali del secolo.

    In risposta a queste sfide, molte persone si sono rivolte alla filosofia orientale in cerca di risposte in grado di alleviare il loro disagio e la loro angoscia. Le pratiche di meditazione, in particolare, sono diventate un antidoto efficace contro l'iperattività mentale e le pressioni quotidiane, offrendo un rifugio di pace in un mondo sempre più frenetico.

    Link sponsorizzato
    • Visione olistica e connessione con la natura:

    La filosofia orientale abbraccia spesso una visione olistica dell'esistenza, vedendo il corpo e la mente come interconnessi con l'ambiente circostante. Questa prospettiva si allinea con la crescente consapevolezza ambientale e la ricerca di uno stile di vita sostenibile nell'Occidente contemporaneo. Concetti come l'equilibrio tra yin e yang, la connessione con la natura nel taoismo, o il rispetto per tutti gli esseri viventi nel buddismo hanno iniziato a influenzare la percezione occidentale dell'interconnessione tra umano e ambiente.

    • Accettazione della transitorietà e della sofferenza:

    La filosofia orientale affronta apertamente la natura transitoria della vita e la realtà della sofferenza umana. Mentre la cultura occidentale tende ad evitare la discussione sulla sofferenza o invita a cercare un “oltre” paradisiaco sul quale concentrare le proprie speranze, le tradizioni orientali offrono strumenti per affrontare e superare il dolore già nella vita terrena.

    La consapevolezza della transitorietà dell’esistenza, insegnata ad esempio nel concetto buddhista dell'impermanenza, può portare a una prospettiva più equilibrata sulla felicità e sulle sfide della vita.

    • Contributi della scienza e della psicologia:

    Psicologi e ricercatori occidentali hanno prodotto studi scientifici e sperimentazioni pratiche sui benefici di pratiche come la meditazione per la cura di pazienti in grave difficoltà. In questo modo hanno implicitamente reso più autorevoli alcune pratiche orientali, ora integrate nella terapia e nella riabilitazione “classica”.

    • Globalizzazione e scambio culturale:

    La globalizzazione e l'accesso sempre maggiore alle informazioni hanno facilitato lo scambio culturale tra Est e Ovest. Le persone hanno ora la possibilità di accedere facilmente a testi antichi, insegnamenti e pratiche della filosofia orientale. Questo ha aperto nuove porte per l'integrazione di questi principi nelle vite quotidiane delle persone occidentali.

    Quando si è verificato il boom delle filosofie orientali in Occidente, a partire dagli anni ’60, molti sono stati gli atti di appropriazione grossolana e inesatta, di travisamento e di semplificazione delle autorevoli scuole e pratiche filosofiche dell’Est del mondo. È importante sensibilizzare chiunque voglia avvicinarsi alle filosofie orientali di farlo con coscienza e rispetto, andando sempre alla fonte quando possibile.

    Link sponsorizzato

    La filosofia new age, pur rispettabilissima, non può essere considerata come una versione divulgativa del sapere orientale per gli occidentali, quanto piuttosto come un movimento a sé stante, al 100% occidentale, che si limita al massimo a trarre qualche suggestione e qualche simbolo da buddismo, taoismo o induismo.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Fine di un amore: come superare la rottura in 7 step
    “Perché nessuno mi vuole?”
    Vergogna: da dove nasce e perché la proviamo


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina