• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Perché le coppie più giovani si separano di più?
    Le coppie composte da persone nate dopo la metà degli anni ’80 si sciolgono prima rispetto alle più “anziane” e le ragioni sono una mutata mentalità, ma anche mutate necessità.

    La ricerca sociologica ha dimostrato che le coppie giovani durano meno a lungo rispetto al passato. Una recente ricerca made in Inghilterra ha preso in esame individui con differenti date di nascita: un primo gruppo di nati negli anni 74-79, un secondo di nati tra l’80 e l’84 e un terzo gruppo di nati negli anni 85-90.

    Link sponsorizzato

    Per le persone nate negli anni ’70 si è visto che il 50% vive ancora insieme al primo partner convivente, una percentuale più alta rispetto a quella raggiunta dalle coppie composte da persone più giovani. Inoltre i nati negli anni 74-79 hanno rotto il rapporto di convivenza entro due anni solo al 25%, mentre i nati negli anni 85-90 hanno abbandonato una convivenza dopo due anni al 43%.

    Secondo i ricercatori che hanno condotto lo studio, il motivo per questa discrepanza sta nel significato che le “vecchie” e le “nuove” generazioni attribuiscono alla convivenza. Per i nati negli anni ’70 la convivenza è considerata perlopiù un passaggio importante, una sorta di “matrimonio di prova”. Invece i nati negli anni ’80 e ’90 a volte vanno a convivere con il partner per ragioni personali e pratiche come uscire dalla famiglia o dividere le spese di casa.

    Se si passa dai primi appuntamenti alla convivenza spinti da ragioni personali o di necessità è del tutto normale che il “contratto d’amore” possa essere rotto prima del previsto. Non si può non pensare che in questo fenomeno non entri in gioco solo una mutata mentalità, ma anche ragioni pratiche come la diminuzione del potere di spesa dei giovani.

    Tra l’altro l’Italia ad oggi è uno dei Paesi al mondo in cui ci si sposa di meno. Perché accade questo? Il giurista Carlo Rimini ha di recente dato al Corriere la sua provocatoria risposta: “Perché il matrimonio non serve a niente”. Infatti ad oggi, per come è regolato il matrimonio nel nostro Paese, questo tipo di unione non produce “effetti giuridici particolarmente rilevanti”. Se il matrimonio non “conviene” e non si dimostra essere un “contenitore di tutele”, è normale che a sceglierlo siano meno persone, tanto più che i costi per organizzare cerimonia e ricevimento nuziali sono piuttosto elevati.

    Link sponsorizzato

    In ogni caso, per gli amanti del matrimonio, gli ultimissimi anni hanno svelato una tendenza a sposarsi in salita, complice anche forse il grande cambiamento portato dagli anni del Covid: nel 2022 sono stati celebrati in Italia 189.140 matrimoni, il 4,8% in più rispetto al 2021 e il 2,7% in più in confronto al 2019.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    “Perché nessuno mi vuole?”
    Vergogna: da dove nasce e perché la proviamo
    Amore non corrisposto: come superarlo con l'aiuto della psicologia


     Commenti (3)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cuoreinnamorato57, Rimini (Emilia Romagna)
      Il matrimonio era in passato un atto legale per favorire soprattutto il riconoscimento della prole nella eventualità ci fosse stata.. e favorire accordi economici, oggi anche con una convivenza (salvo casi sporadici) i figli vengono fortunatamente riconosciuti.. per cui su questo si è fatto un passo in avanti.
    2. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      C'è pure da mettere in conto che i genitori hanno sempre. meno influenza sui figli. Una volta una ragazza che usciva di casa per andare a convivere col fidanzato, quindi senza l'anello al dito, provocava un certo disappunto e dispiacere ai genitori e quindi ci pensava due volte prima di comportarsi così. Ora invece... ma chi se frega di quello che pensano i genitori??!! I figli fanno ciò che vogliono e i genitori, casomai, si mangiano una M... e dicono pure che è buona!!!
    3. dialogo_coraggio, Forlì (Emilia Romagna)
      Articolo molto interessante Grazie
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina