• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Se l’amore ti ha ferito e ora hai paura di amare, ricorda queste 3 cose
    Le ferite del cuore possono essere tanto profonde da segnare il futuro di chi le ha avute. Ma per ritrovare la serenità è necessario guardare avanti.

    Le ferite fisiche lasciano cicatrici visibili, mentre le ferite interiori non si notano dall’esterno: ma ciò non significa che facciano meno male.

    Link sponsorizzato

    Chi ha perso l’amore all’improvviso per via di un allontanamento brusco o un tradimento, o chi è stato legato per anni a una persona logorante, è inevitabilmente segnato dall’esperienza negativa e potrebbe avere paura di aprirsi un’altra volta, di amare ancora.

    Non c’è da riderci sopra: le relazioni sono, dopo il cibo, l’acqua e il sonno, uno degli elementi fondamentali per la sopravvivenza. La vita di una persona sola è quasi una non-vita, e dire che “bisogna imparare a bastarsi” non significa che si possa vivere bene completamente da soli. Le relazioni più importanti in assoluto sono quelle con la famiglia e con gli amici, ma anche l’amore romantico ha un ruolo prezioso nella stabilità emotiva e nella felicità delle persone.

    Ma chi ha il cuore spezzato si mette, automaticamente, sulla difensiva: tornare ad amare significherebbe essere di nuovo fragile, esposto a provare ancora una volta un dolore acuto come quello recentemente sperimentato. Ecco che ci si chiude in se stessi e si prova un odio diffuso, cementato dalle frasi “sono tutti uguali”, “non ne vale la pena”.

    Se ti riconosci in questo ritratto, ci sono 3 cose importanti che vogliamo dirti:

    1. Non è vero che “sono tutti uguali”!

    Se sei uscito da poco da una relazione tossica potresti aver paura di ricascarci di nuovo. Ma non sono tutti come il tuo ex! Questo stile di pensiero totalizzante, in bianco e nero, semplicemente non è realistico. Sappi che nel mondo esistono persone buone, pronte a darti l’amore che meriti. Ciò che è successo non è una maledizione destinata per forza a ripetersi.

    Link sponsorizzato
    1. È ora di perdonarti, oltre che di perdonare!

    Quando una relazione si chiude in modo traumatico è inevitabile attribuire la colpa all’ex, ma a livello inconscio spesso il senso di colpa più grande lo si coltiva nei confronti di se stessi. Potresti incolparti di essere stato credulo, ingenuo, poco coerente o poco forte. Se vuoi ricominciare con il piede giusto non devi solo smettere di consumare le tue energie nella rabbia inconcludente contro l’ex, ma soprattutto perdonare te stesso.

    1. Vivi nel presente, non nel passato!

    Rimanere ancorati alle brutte esperienze, pensando sempre e solo a quelle, non aiuta a proteggersi ma solo a vivere male. Il trauma riporta costantemente la mente nel passato, ma è solo vivendo nel presente, pensando al presente, agendo con energia e istinto che le ferite si possono superare. Se vuoi andare avanti ed aprirti di nuovo, devi riuscire a confinare la brutta rottura vissuta nella categoria delle esperienze concluse, che non puoi cambiare ma che non necessariamente devi ripetere.

    Link sponsorizzato

    Se hai vissuto una rottura traumatica, l’unico modo per guarire piano piano è rimetterti al centro, recuperando il tempo perso e considerando le tue esigenze come fondamentali. Amarsi è la più grande e meritevole delle sfide e anche una brutta rottura può trasformarsi  in un’occasione per migliorare sé e la propria vita.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    I sintomi dell’iperattività negli adulti
    In amore vince chi fugge: sarà vero?
    I 7 tipi di ansia: come identificarli?


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. adego, Forlì (Emilia Romagna)
      Non ci possiamo definire senza peccati o senza sbagli. Non ci sono regole precise o manuali di comportamento. Asserisco però che la mancanza di Cristianità l'animo cattivo ereditato dalla nascita con le falsità intrinseche o le invidie sono le artefici dei fallimenti sentimentali. Esistono i momenti difficili per tutti è lì che i partner dovrebbero essere più coesi. Poi lasciamo perdere le separazioni e i relativi processi per gli esiti che danno.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina