• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Tutti i danni delle sigarette
    Informare sui danni delle sigarette è importante, ma lo è ancora di più aiutare le persone ad ottenere un aiuto medico/psicologico.

    Il fumo di sigaretta è una delle principali cause di malattie evitabili e rappresenta una minaccia significativa per la salute umana. Nonostante le continue campagne di sensibilizzazione e gli sforzi per ridurre il consumo di tabacco, molte persone continuano a fumare. Perché? Anche se le sigarette sono legali, il loro funzionamento per il cervello è simile a quello delle droghe.

    La nicotina è a tutti gli effetti una droga, perché causa elevata dipendenza sia fisica che mentale. Disintossicarsi è estremamente difficile specialmente per le personalità più fragili.

    Anche se diversi studi hanno dimostrato che mettere in evidenza gli effetti spaventosi delle sigarette sull’organismo facendo “terrorismo mediatico” non aiuta la maggior parte delle persone a smettere, è comunque importante informare la popolazione su quali sono i danni del fumo.

    Se vuoi smettere di fumare ma non ci riesci ti invitiamo a rivolgerti al tuo medico o al centro antifumo della tua regione. Se la dipendenza è molto forte, valuta la possibilità di ricorrere per breve tempo a rimedi farmacologici o a strumenti di riduzione del danno, sempre in accordo con chi ti segue a livello medico.

    Veniamo ora a elencare i principali danni delle “bionde”.

    1. Malattie cardiovascolari:

    Il fumo di sigaretta è uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, tra cui infarti e ictus. Il monossido di carbonio presente nel fumo riduce la capacità del sangue di trasportare ossigeno, aumentando così la pressione sanguigna e causando danni alle arterie. Questo può portare a gravi problemi cardiaci e vascolari, con conseguenze spesso fatali.

    1. Cancro:

    Il legame tra fumo di tabacco e cancro è ben documentato. Le sostanze chimiche tossiche presenti nella fumo delle sigarette danneggiano il DNA delle cellule, favorendo lo sviluppo di tumori. Il fumo è associato a vari tipi di cancro tra cui quello al polmone, alla bocca, alla gola, all’esofago e a pancreas, fegato, colon e retto. Smettere di fumare riduce significativamente il rischio di sviluppare queste gravi malattie.

    1. Problemi respiratori:

    Il fumo danneggia i polmoni  a volte in modo irreversibile. La bronchite cronica e l'enfisema sono condizioni comuni legate al consumo di tabacco. La capacità polmonare diminuisce, causando difficoltà nella respirazione e tosse cronica. Inoltre, il fumo è una delle principali cause della malattia polmonare ostruttiva cronica, che può portare a una significativa riduzione della qualità della vita.

    1. Danneggiamento della pelle:

    Il fumo di sigaretta accelera l'invecchiamento della pelle. Le sostanze chimiche presenti nel fumo riducono la produzione di collagene portando a rughe premature e pelle opaca. Inoltre, il flusso sanguigno diminuito causa una scarsa ossigenazione della pelle, contribuendo a un aspetto meno sano.

    1. Danneggiamento del sistema riproduttivo:

    Il fumo può avere effetti negativi sul sistema riproduttivo sia nelle donne che negli uomini. Nelle donne, può aumentare il rischio di complicazioni durante la gravidanza e influenzare la salute del neonato. Negli uomini, può ridurre la qualità dello sperma e aumentare il rischio di disfunzione erettile.

    1. Problemi ai denti:

    Il fumo di sigaretta peggiora la salute e l’estetica dei denti e delle gengive. I denti, a causa del catrame contenuto nelle “bionde”, risultano spesso ingialliti mentre la fragile mucosa gengivale può annerirsi o sviluppare malattie come la piorrea.

    Essendo la nicotina una droga, piaccia o non piaccia chi è molto dipendente dal fumo può essere definito un “tossicodipendente”. Ecco perché è importante non lasciare solo chi vuole smettere, ma aiutarlo con una strategia strutturata, sotto controllo medico ed eventualmente anche psicologico. È importante comunque continuare a fare informazione sui danni del tabacco per prevenire, in modo che chi ancora non ha iniziato a fumare eviti di farlo.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    I sintomi dell’iperattività negli adulti
    In amore vince chi fugge: sarà vero?
    I 7 tipi di ansia: come identificarli?


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Sì sa già tutto sui danni del fumo. Se certe persone non riescono a farla finita con le sigarette è perché tendono a dipendere da esse, se non pure da altre cose. Più che i danni fisici che provocano a spaventare i fumatori dovrebbe essere la loro fragilità psicologica. Dipendere da una sigaretta, una bottiglia, una polverina e, perché no, da una compagna/o dovrebbe spingere ad intraprendere un lavoro su se stessi assolutamente necessario!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina