• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Come usare le critiche in modo costruttivo e trasformarle in cambiamento
    Anche le critiche più dure possono diventare il catalizzatore per un cambiamento positivo se sono affrontate con la giusta mentalità.

    È inevitabile che nel corso della vita chiunque di noi riceva critiche: nessuno è perfetto! Le osservazioni negative possono essere difficili da affrontare perché vanno a toccare corde molto delicate della psiche, ma è importante capire come trasformarle in opportunità di crescita e miglioramento.

    Link sponsorizzato

    Ecco qualche consiglio utile per adottare un approccio positivo di fronte alle critiche e per creare intorno a sé un ambiente non più di competizione o non-detto, ma di confronto franco e costruttivo:

    1. Accogli le osservazioni negative con mentalità aperta:

    La prima reazione di fronte alle critiche è chiudersi a riccio e mettersi sulla difensiva: niente di male, è una reazione istintiva. Però è essenziale sviluppare una mentalità diversa se si vuole trasformare l’“attacco” in un’occasione di crescita. Accettare che nessuno è perfetto e che ci sono sempre spazi per migliorare può rendere più facile affrontare le critiche con serenità. È importante imparare a circoscrivere la critica all’ambito cui si è riferita e a non vederla come una svalutazione globale della propria persona, in ogni caso fallibile e non per questo meno meritevole di rispetto e amore.

    1. Cerca il nucleo di verità anche dentro le critiche dettate da invidia o apparentemente false:

    Anche se una critica può essere espressa in modo scomodo o non costruttivo, spesso contiene un nucleo di verità che può portare a miglioramenti significativi. Analizza attentamente la critica e cerca di identificare il messaggio principale. Chiediti: c'è qualcosa che posso imparare da questa critica? Identificare le aree di miglioramento può essere il punto di partenza per un cambiamento positivo.

    1. Chiedi un feedback dettagliato a chi ti giudica:

    Se le critiche ricevute sono vaghe o non completamente comprese, chiedi ulteriori dettagli. Una conoscenza più approfondita delle ragioni dell'altra persona può aiutarti a ottenere una visione più chiara della situazione. Chiedi esempi specifici e cerca di capire dall’altro come puoi apportare miglioramenti concreti. Una critica vaga non sarà mai una critica costruttiva: se la persona che hai di fronte tiene tanto a correggerti, saprà certamente spiegarti che c’è che non va. In caso contrario, ovviamente, dalla parte del torto c’è solo il criticone.

    Link sponsorizzato
    1. Focalizzati sul processo, non sulla persona:

    Separare la critica dalla persona può aiutarti a mantenere un approccio positivo nei confronti di chi ti ha giudicato negativamente. Invece di sentirti attaccato a livello personale, concentra la tua attenzione sulle azioni o i comportamenti specifici che possono essere migliorati; fai lo stesso con l’altra persona, considerando che il rapporto che vi lega non si riduce al solo ambito oggetto di giudizio.

    1. Imposta obiettivi di miglioramento:

    Utilizza le critiche come base per stabilire obiettivi di miglioramento specifici. Se hai ricevuto feedback sulla tua prestazione lavorativa, ad esempio, sviluppa un piano d'azione per affrontare le aree identificate per il cambiamento. L'impegno attivo nel migliorare te stesso è una potente e sana risposta alle critiche altrui.

    1. Rendi la tua rete sociale uno spazio “safe” nel quale le critiche siano accettate senza aggressività:

    Promuovere un ambiente lavorativo, familiare e relazionale in cui la critica sana è incoraggiata e accettata è fondamentale per la crescita individuale, sentimentale, amicale e collettiva. Sii aperto a ricevere feedback regolarmente e incoraggia gli altri a condividere i loro pensieri sentendosi al sicuro.

    Link sponsorizzato
    1. Sii resiliente:

    Affrontare le critiche richiede una certa dose di resilienza emotiva. Non lasciare che le critiche minino la tua autostima o minino la tua fiducia in te stesso! Usa invece l'energia derivante dalle critiche per alimentare il tuo desiderio di migliorare e crescere.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Cosa funziona davvero per un viso fresco e riposato
    I sintomi dell’iperattività negli adulti
    In amore vince chi fugge: sarà vero?


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Purtroppo ho pochissime persone che mi. muovono delle critiche e non perché io sia perfetta, anzi... ma perché intorno ho persone che si interessano poco a me ma di più a loro stessi (esclusi i familiari stretti, ovviamente). Ben vengano le critiche che non solo possono spingerci a migliorarci ma che possono dimostrare un affetto nei nostri confronti.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina