• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    È vero che le cravatte fanno male?
    In molte occasioni la cravatta è un accessorio irrinunciabile per l’uomo. Ma attenzione, se indossata in modo non corretto potrebbe far male alla salute.

    La cravatta è un accessorio iconico che caratterizza la moda maschile da secoli, dato che risale al ‘600. L'accessorio ebbe i suoi primi sviluppi in Francia, dove i mercenari croati al soldo del re Luigi XIII indossavano particolari foulard legati intorno al collo. Questi accessori catturarono l'attenzione degli aristocratici francesi, che iniziarono a adottare lo stile come parte della loro moda.

    Link sponsorizzato

    Il termine "cravatta" deriva proprio dal francese "cravate", che a sua volta proviene da "Croate", riferendosi agli uomini croati che indossavano questo tipo di accessorio. La cravatta si diffuse successivamente in altre parti d'Europa, inclusa l'Inghilterra, dove divenne un elemento chiave dell'abbigliamento formale.

    Nel corso dei secoli, la cravatta ha subito diverse trasformazioni stilistiche. Durante il XIX secolo, divenne più lunga e più stretta, con nodi più elaborati. Nel corso del XX secolo, le cravatte assunsero una varietà di stili e disegni, riflettendo le tendenze di moda dell'epoca. Anche oggi questo sottile pezzo di stoffa porta con sé una varietà di significati e si lega ai concetti di professionalità ed eleganza, risultando davvero irrinunciabile nelle occasioni formali.

    Ma uomini, attenzione! Non lo avreste mai detto, ma la cravatta non è innocua come sembra! Se indossata in modo scorretto, infatti, potrebbe nuocere alla salute, come dimostrano diversi studi.

    Link sponsorizzato

    Uno studio dell’ateneo tedesco University Hospital Schleswig-Holstein ha dimostrato che una cravatta troppo stretta potrebbe ridurre l’afflusso di sangue al cervello anche del 7,5% (che non è proprio poco). I partecipanti, tutti giovani uomini, sono stati monitorati in diverse condizioni, mentre indossavano una camicia aperta e priva di cravatta e mentre invece erano abbigliati con camicia abbottonata e la classica cravatta con nodo Windsor.

    Il flusso sanguigno alla testa dei partecipanti era ridotto del 7,5% mentre indossavano la cravatta stretta, del 5,7% con la cravatta allentata e risultava normale solo quando l’accessorio non era indossato affatto. Questo dimostra che indossare la cravatta, specie se stretta, per lunghe ore non è proprio una passeggiata di salute per il nostro cervello.

    Un altro potenziale pericolo per la salute legato alla cravatta riguarda la presenza di batteri. Le cravatte, di norma, vengono lavate raramente e questo contribuisce a renderle un accessorio “sporco”, considerando anche il fatto che viene spesso toccato da mani non lavate che poi possono essere portate distrattamente alla bocca o al naso.

    Link sponsorizzato

    Quindi la cravatta fa male alla salute? Come in tutte le cose, è bene essere equilibrati. Cercare di portare la cravatta non troppo a lungo, evitare di stringere molto il nodo, lavare questo accessorio almeno una volta ogni settimana sono tutte azioni che riducono la potenzialità negativa dell’oggetto.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. sottileconfine, Roma (Lazio)
      Non m'importa se indossata troppo stretta o troppo larga, l'importante che siano le mani di una donna a sistemarla. Non c'è gesto femminile più apprezzato, sensuale e delicato di quello.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina