• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Perché il mio gatto dorme così tanto?
    Hai adottato un micio e sei preoccupato perché dorme sempre? Non c’è nulla da temere: si tratta di un comportamento naturale e che ha precise motivazioni.

    I gatti sono noti per dormire molto, e questo è del tutto normale nel loro comportamento. In media, i gatti possono dormire da 12 a 16 ore al giorno, ma alcuni esemplari possono anche dormire fino a 20 ore al giorno, specialmente se sono giovani, anziani e se sono in un ambiente confortevole e sicuro. Il sonno è essenziale per la salute e il benessere dei gatti, poiché aiuta a rigenerare energia, promuove la guarigione e consolida la memoria.

    Link sponsorizzato

    I gatti, proprio come gli esseri umani, attraversano diverse fasi del sonno:

    • Il sonno leggero: chiunque abbia un animale in casa sa che la maggior parte del suo sonno è di livello leggero. I gatti hanno la capacità di mantenersi vigili e reattivi agli stimoli esterni anche mentre schiacciano un pisolino: il minimo rumore può indurli ad aprire gli occhi e si muovono spesso, quasi come se fossero svegli.
    • Il sonno profondo: il gatto che sta attraversando la fase del sonno profondo non reagisce a stimoli esterni come luci o rumori. Di norma ha una postura rilassata e allungata. Quando è così, meglio non disturbarlo.
    • La fase REM: al pari di noi umani, i gatti hanno una fase REM e sognano. È piuttosto facile capire se il tuo felino sta attraversando questa fase: lo vedrai muoversi con brevi scatti, i muscoli potrebbero essere tremolanti e le orecchie in movimento. Il micio potrebbe anche emettere piccoli versi mentre è immerso nel sogno.
    Link sponsorizzato

    Ci sono vari motivi per cui i gatti dormono così tanto:

    1. Naturale comportamento felino: i gatti sono predatori notturni per natura, quindi tendono a essere più attivi durante la notte e dormire durante il giorno.
    2. Metabolismo: il sonno aiuta i gatti a recuperare le energie perse con attività fisiche intense. Il sonno profondo, in questi felini, è associato alla produzione di ormoni molto importanti come quello della crescita e quello che regola la memoria.
    3. Conservazione dell'energia: dormire consente ai gatti di risparmiare energia per essere pronti quando necessario, ad esempio per cacciare o giocare. Si tratta di un’abitudine ancestrale che riguarda moltissimi animali, che funzionano “a risparmio energetico” per ottimizzare le loro forze e affrontare con prontezza le sfide della sopravvivenza.
    4. Comfort ed età del gatto: i gatti amano dormire in luoghi caldi, morbidi e sicuri, come letti, coperte o zone rialzate, dove si sentono e protetti. Perciò se vedi che il tuo gatto dorme spesso, sii soddisfatto: si sente al sicuro in casa! Il livello di sonno necessario dipende dall’età del felino, perché i cuccioli e gli anziani hanno bisogno di dormire più degli adulti.
    5. Abitudini individuali: ogni gatto ha il proprio ritmo di vita e può variare nella quantità di sonno di cui ha bisogno, anche in relazione alle abitudini della tua famiglia.

    In generale, il sonno frequente dei gatti non è di solito motivo di preoccupazione, a meno che non sia accompagnato da altri segni di malessere o cambiamenti nel comportamento.

    Link sponsorizzato

    Se noti un cambiamento improvviso nella quantità e nella qualità del sonno del tuo gatto o vedi altri sintomi preoccupanti, potrebbe essere una buona idea consultare un veterinario per un controllo approfondito.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Sono sicura che il. mio gatto identifichi in me la figura materna. Avermi vicina gli dà tranquillità e sicurezza e così... se la dorme! Amo i gatti❤️
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina