• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Un adolescente su tre ammette: "Sono stato un bullo"
    Di bullismo si parla ancora troppo poco, eppure è una piaga molto diffusa tra gli adolescenti in ogni parte del mondo.

    Secondo Treccani il bullismo è “un atteggiamento di sopraffazione sui più deboli, con riferimento a violenze fisiche e psicologiche attuate specialmente in ambienti scolastici o giovanili". Un tema che ricorre spesso in film e telefilm con protagonisti adolescenti ma, sarà perché sono girati prevalentemente negli Stati Uniti, il tema appare abbastanza lontano al pubblico italiano.

    Link sponsorizzato

    Eppure il bullismo esiste in tutti i Paesi e riguarda una fetta di giovani più grande di quello che si possa immaginare. Un recentissimo sondaggio di Webboh Lab, un osservatorio digitale concentrato prevalentemente sulla Generazione Z, ha riportato risultati stupefacenti: su 9000 intervistati tra i 13 e i 20 anni, il 70% ha dichiarato di essere stato vittima di bullismo, principalmente in ambito scolastico. A una percentuale così alta di bullizzati devono necessariamente corrispondere un certo numero di bulli e infatti circa il 33% degli intervistati, uno su tre, ha ammesso di aver rivestito almeno una volta il ruolo del bullo. La parziale sovrapposizione tra i due ruoli (il bullizzato e il bullo) suggerisce che si possa passare dall’uno all’altro, rendendo il bullismo un fenomeno che si autoalimenta.

    Ci sono tre tipologie principali di bullismo: quello fisico, quello verbale e quello online, detto anche cyberbullismo. Tutte queste forme di prevaricazione possono essere estremamente dannose per un adolescente che è ancora in formazione e che ha un grande bisogno di costruire interazioni positive con i coetanei.

    Il bullismo può riguardare tutti, ma a finire nel mirino sono spesso coloro che sono percepiti come “diversi” per le forme del loro corpo, per la loro etnia, per la loro timidezza, per qualsiasi lato vulnerabile al quale il bullo si attacca. E il bullo, invece, chi è? Spesso si tratta di un adolescente fragile (poco importa che sia maschio o femmina) che ha serie difficoltà a provare empatia e a riconoscere/gestire le proprie emozioni.

    Link sponsorizzato

    Dalla ricerca di Webboh Lab emergono 4 profili principali di bulli:

    • Il “bullo ombra”: il 50% dei bulli secondo il sondaggio è un “bullo ombra”, un ragazzo o una ragazza che riversa contro gli altri la frustrazione dovuta a disagi personali, familiari o anche al bullismo che lui stesso ha subito. Interpreta il ruolo del carnefice per farsi accettare dai coetanei.
    • Il “bullo senza cuore”: il bullo classico, che non riesce a provare empatia e per questo dà mostra della propria vena sadica (20,9% del totale)
    • Il “bullo rabbioso”: un adolescente che ha difficoltà nella gestione della rabbia e sotto l’impulso di questa forte emozione, magari repressa nel suo ambiente familiare, si trasforma in bullo (15,4%).
    • Il “bullo fragile”: un ragazzo o una ragazza che si comporta come un bullo magari senza intenzione di ferire e che mostra evidenti fragilità (13,5%).

    Tutti i bulli, che rappresentano un vero e proprio flagello per i coetanei, sono ragazzi che soffrono e che forse non hanno potuto sviluppare un comportamento socialmente accettabile per via di gravi carenze nell’educazione, anche affettiva.

    Link sponsorizzato

    È importante che nelle scuole si continui a parlare di bullismo non solo per aiutare le vittime, ma anche per prendersi cura degli aggressori stessi. Infatti il bullismo è un fatto grave, non certo una ragazzata, e deve essere attenzionato per evitare che il bullo porti nell’età adulta i propri problemi comportamentali.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. sottileconfine, Roma (Lazio)
      Continuate a giustificare il bullo perché fragile, vive un disagio o psicologicamente labile. La pedagogia della clemenza come la chiamo io non conduce a nulla se non a giustificare tutto.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina