• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    20 dolci di Pasqua della tradizione italiana
    Un viaggio da Nord a Sud alla scoperta dei principali dolci tipici della tradizione italiana.

    Come tutte le feste importanti e sentite, anche la Pasqua ha le sue tradizioni culinarie uniche. Dolci colorati, gustosi e profumati che appaiono sulle tavole degli italiani rigorosamente in questo periodo, enfatizzando l’atmosfera di festa e generando attesa in adulti e bambini, che non vedono l’ora di gustare le prelibatezze della festa. Ecco 20 dolci tutti da scoprire appartenenti alle tradizioni regionali del nostro Paese, che come è noto sono molto diverse da regione a regione.

    Link sponsorizzato
    • Valle d'Aosta: il mecoulin è un dolce tipico della valle di Cogne, un pane dolce schiacciato sofficissimo e arricchito con uvetta macerata nel rum.
    • Piemonte: non tutti sanno che l’uovo di Pasqua è un dolce tipico Piemontese!
    • Liguria: i cavagnetti liguri sono preparati con pasta dolce intrecciata come un cestino e di solito contengono uova sode all’interno.
    • Lombardia: la celeberrima colomba di Pasqua è un dolce tipico della Lombardia: la sua fama rende inutile ogni presentazione.
    • Trentino-Alto Adige: i brazadel del Trentino sono ciambelline dolci cosparse con granella di zucchero, da non confondere con il pretzel che è un tipo di pane!
    • Veneto: la fugassa, fugazza o fogazza è in pratica una colomba senza canditi né altre aggiunte. Un dolce semplice ma godurioso per il giorno di Pasqua.
    • Friuli-Venezia Giulia: la pinza è un tipico dolce di Pasqua, anche se il suo sapore è molto delicato, tant’è che viene tradizionalmente mangiata con del prosciutto per rompere la penitenza quaresimale.
    • Emilia Romagna: la pagnotta di Sarsina è un pane dolce che per tradizione viene consumato la mattina del giorno di Pasqua.
    • Toscana: la schiacciata di Pasqua è un dolce semplice che evoca il mondo contadino, originariamente preparata con pasta di pane con zucchero e burro. Viene spesso aromatizzata con agrumi, sambuca o vin santo.
    • Umbria: il Torcolo è una sorta di ciambellone insaporito da uvetta, anice, pinoli e frutta candita, a volte decorato con glassa e confettini.
    • Marche: un dolce tipico in particolare della zona di Ascoli Piceno sono le ciambelle strozzose di Pasqua, aromatizzate con scorza di limone e cannella.
    • Lazio: la pigna laziale è un dolce tipico della ciociaria, dalla forma che ricorda quella del panettone. Ha un sapore delicato e di solito è decorata con confetti e glassa.
    • Abruzzo: la Pizza di Pasqua, dolce comune a molte regioni del Centro Italia, è preparata con un impasto semplice con l’aggiunta di strutto ed è decorata con confettini di zucchero detti perline.
    • Molise: il Cocorozzo è un dolce tipico di Agnone, in provincia di Isernia. È una sorta di ciambella preparata con ingredienti molto particolari, tra cui le patate. Di solito è aromatizzato con anice.
    • Campania: famosissimo dolce di Pasqua campano è la pastiera, una crostata farcita con ricotta e grano cotto e aromatizzata agli agrumi.
    • Puglia: La scariella, scarcedda o corrucolo è un dolce pasquale tipico pugliese che però è riuscito a superare i confini regionali risultando popolare in tutto il Sud. È una ciambella di pasta frolla glassata e aromatizzata in vari modi che cambiano a seconda delle tradizioni familiari o locali.
    • Basilicata: le pannarelle o panaredd sono dolci dalla forma classica “a cestino” che possono essere personalizzati con forme che ricordano la Pasqua e spesso hanno un uovo al centro.
    • Calabria: le pie, o pittapie, sono ottimi biscotti ripieni di mostarda d’uva caratteristici di questo periodo.
    • Sicilia: caratteristico dolce pasquale siciliano è l’agnello di pasta di mandorle, che unisce la dolcezza alla creatività “scultorea”.
    • Sardegna: tra i dolci pasquali più caratteristici ci sono le Pabassinas, grossi biscotti con uva passa e noci tritate che si preparano anche per Ognissanti.
    Link sponsorizzato

    Praticamente nessuna regione ha un solo dolce di Pasqua tipico, ma ne ha diversi che a volte vengono serviti insieme. Questo solo per rendere conto della straordinaria ricchezza della cucina popolare nostrana! Come avrete notato i dolci di Pasqua sono quasi tutti estremamente semplici, fatti con pochi e “poveri” ingredienti, e forse è anche per questo che sono così buoni.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Posizioni per dormire in coppia: quali sono le migliori
    Le cinque regole di Cicerone per fare un discorso perfetto
    Cellulite: cause, rimedi e strategie per contrastarla (o attenuarla)


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina