• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Non solo fedi e fiori: i simboli dell’amore eterno nelle diverse culture del mondo
    Anche se certi simboli ricorrono un po’ in tutto il mondo come emblemi dell’amore, ogni tradizione ha le proprie particolarità.

    Se vi viene chiesto di chiudere gli occhi e pensare ai primi due o tre simboli d’amore che vi vengono in mente, che cosa scegliete? Probabilmente un cuore stilizzato, una rosa o la margherita del “m’ama non m’ama”, oppure un anello col diamante. Sono questi infatti i simboli d’amore più conosciuti nella cultura occidentale.

    Link sponsorizzato

    Se però spostiamo il focus dalla nostra tradizione e ci rivolgiamo ad altri Paesi e continenti ci rendiamo conto che i modi di esprimere l’amore variano a seconda delle culture e tradizioni locali. Quali sono, allora, i simboli di fedeltà e unione nel mondo?

    • Giappone: camelie, foglie d’acero e gru

    In Giappone i simboli d’amore divergono un po’ dai nostri: al posto della rosa o della margherita, questo popolo asiatico individua come i simboli dell’unione eterna le camelie e le foglie d’acero. Anche le gru simboleggiano l’amore, un po’ come i nostri cigni. Si dice che questi animali siano monogami e restino con il loro partner per tutta la vita.

    • India: anelli sulle dita dei piedi

    Anche in India si usa portare la fede al dito anulare, ma di solito è solo la moglie a indossarla e non il marito. Le spose indiane usano anche, come simbolo del matrimonio, un insieme di piccoli anelli da portare sulle dita dei piedi.

    • Irlanda: claddagh ring e “nodo d’amore celtico”

    In Irlanda sopravvivono ancora oggi dei simboli d’amore che provengono dalla tradizione celtica. Il claddagh ring è un anello che raffigura un cuore sormontato da una corona e sorretto da due mani. Un simbolo ancora più antico è il “nodo d’amore celtico” che rappresenta un intreccio di due corde nelle quali non è possibile individuare un inizio né una fine (un po’ come nel popolare simbolo dell’infinito).

    Link sponsorizzato
    • Tradizioni taoiste: ying e yang

    La tradizione taoista rappresenta con lo ying e lo yang la “danza degli opposti” che compone la realtà, ma anche l’unione perfetta di uomo e donna nel matrimonio. Anche il fiore di loto è un simbolo dalle tante sfaccettature e che può rappresentare l’amore.

    • Iran: noci e uova

    Nel matrimonio persiano le noci e le uova fanno mostra di sé, insieme ad altri oggetti, su una tavola allestita per l’occasione. Questi due cibi simboleggiano l’unione e la fertilità.

    • Messico e Filippine: corda o lazo

    La corda è un simbolo ricorrente d’amore in molte culture del mondo. In Messico, ma anche nelle Filippine, spesso durante il matrimonio si assiste a una cerimonia di legatura: le braccia degli sposi vengono strette insieme per simboleggiare l’unione eterna.

    Link sponsorizzato
    • Tradizione maya: la giada

    Per i maya la pietra simbolo dell’amore eterno non era il diamante bensì la giada, che era spesso protagonista dei gioielli indossati durante i matrimoni.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. vivalacampagna, Cortona (Toscana)
      Non sopporto proprio il gesto delle mani unite a forma di cuore!!! Troppo troppo usato oramai, si è svuotato di significato.
      maggie1964, Bergamo (Lombardia)
      Io non l'ho mai sopportato.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina