• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    L'essere umano è monogamo o poligamo?
    Nessuno sa rispondere con esattezza ed è per questo che il dibattito continua a essere fertile. Tuttavia, nell'analizzare il problema, facciamo attenzione a distinguere gli elementi scientifici da quelli di propaganda.

    Quante volte avete sentito parlare di poligamia? Ci scommetto: moltissime; e scommetto anche che chi ha iniziato il discorso ne era un sostenitore.

    Il dibattito sulla natura dell'uomo, anche dal punto di vista sessuale, è talmente denso di implicazioni personali, etiche e religiose che discorrerne non è mai un atto totalmente limpido.

    Link sponsorizzato

    L'essere umano, nonostante la profondità e l'importanza della propria radice animale, non è scindibile dai portati della cultura, anche se quest'ultima può variare profondamente da paese a paese. Quando parliamo di argomenti simili, dunque, dobbiamo prendere con le pinze ogni risultato raggiunto. 

    Partiamo dalle definizioni: Monogamia deriva dal greco "mònos", tradotto in "unico", e "gàmos", traducibile in "nozze"; nonostante quest'ultima parola sembri rimandare a un legame di tipo matrimoniale, in realtà si definisce con questo termine una abitudine sessuale, quella di restare legato a un unico partner, a prescindere dallo status che potrebbe derivarne. In natura sono diversi gli esempi di animali monogami: i castori ad esempio, che smetteranno di essere fedeli solo in caso di morte del partner, o i lupi, le volpi, i gibboni; il 92% degli uccelli vive in coppie stabili (la cosiddetta monogamia sociale). 

    Poligamia deriva invece da "pòli", molto, e "gàmos", che è sempre tradotto in "nozze" e indica un atteggiamento sessuale contraddistinto dall'unione di un singolo con più partner. È presente in svariate culture e società ed è quasi sempre regolata da delle leggi, al pari della monogamia. Può assumere le vesti della poliginia, l'unione di un uomo con più donne, o della poliandria, la possibilità cioè che una donna abbia più partner maschi. È noto che la religione islamica consente a un uomo di contrarre più matrimoni, a patto che possa garantire un equo trattamento a tutte le mogli; nella popolazione Mosuo, in Cina, esistono invece clan matriarcali e la possibilità per una donna di avere figli da padri diversi. Quest'ultima società è probabilmente più promiscua di molte altre ma si può dire in senso quasi assoluto che la poligamia, nelle società umane, è sempre strettamente regolata. 

    Veniamo ora al nostro problema: qual'è la vera natura dell'uomo? Come detto poc'anzi, i risultati raggiunti dagli studiosi non sono univoci e lasciano sostanzialmente aperto il dibattito.

    Link sponsorizzato

    Uno studio dell'università canadese di Waterloo, pubblicato nel 2016 sulla rivista Nature Communications, spiega che l'essere umano era originariamente poligamo, come i suoi "colleghi" primati, ed è passato alla monogamia in epoca preistorica soltanto per ragioni di praticità. Quali erano queste ragioni? Con l'avvento dell'agricoltura i gruppi umani si fanno più numerosi e le infezioni sessualmente trasmissibili divengono una minaccia. Gli uomini, a quel punto, avrebbero rinunciato all'istinto poligamico per proteggersi da malattie che potevano causare la sterilità o addirittura la morte, garantendosi più sicurezza. Unirsi con un solo partner diventava, a quel punto, una garanzia di salute e di fertilità.

    Il titolo con cui la scoperta viene divulgata in Italia, però, si mostra un po' più sbilanciato; il Fatto Quotidiano titola il suo articolo "Sesso. Siamo monogami solo per paura". 

    La poligamia, nel secolo scorso, ha rappresentato il vessillo di una battaglia contro il bigottismo cattolico, nell'intento globale di creare una società egualitaria e moderna. Oggi, spentosi il fuoco rivoluzionario, la spinta alla poligamia sembra piuttosto fare il gioco del capitalismo contemporaneo, con l'invito a passare da una relazione all'altra mantenendo pur sempre il centro su se stessi e quindi sul lavoro (sempre più duro e malpagato).

    Lascerei la parola finale a un sessuologo, che in un bel documento da me rinvenuto per caso sposta il centro della questione da "L'Uomo" in astratto a "La singola persona".

    Ogni individuo nasce con, e sviluppa, un certo grado di appetito sessuale, del tutto personale. Non è raro incontrare individui che provano una spinta istintiva alle unioni multiple, così come è facile incontrare persone che si sentono a disagio a confrontarsi con la spinta poligamica della società contemporanea. Chi ha ragione? Nessuno dei due, perché non è di ragione che si parla ma di istinto, e mi sembra di poter dire che questo istinto non sia fissato una volta per tutte ma sia personale, da un lato, e in movimento, dall'altro.

    Link sponsorizzato

    Le persone che hanno un istinto fortemente monogamo non sono necessariamente bigotte, tanto quanto i tendenzialmente poligami non sono per forza "facili" o "traditori". Il pensiero che il mio, il vostro istinto sessuale sia totalmente personale e totalmente giusto, perché naturale, ci aiuta a vivere la nostra vita in modo migliore perché evita l'ansia di conformarci a standard che non ci rappresentano. L'uomo può anche essere in origine poligamo, o anticamente monogamo: tutto ciò ci interessa dal punto di vista etologico; ma la grande possibilità offerta dalla psicologia è il poter scoprire ed esercitare, pur nei limiti della convenienza sociale e della legge, il nostro personale istinto, la nostra personale libertà.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. novellas4, Aosta (Valle d'Aosta)
      Bella la fine dell'articolo... Il nostro istinto è molto importante... Io x anni e anni monogama... Ho scoperto che si può vivere anche seguendo l'istinto... Non succede nulla di male...
    2. irrazionalverita, Bologna (Emilia Romagna)
      Grazie!!!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina