• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Perché festeggiamo il 25 aprile come anniversario della Liberazione? Cosa è successo quel giorno
    Il 25 aprile è una data simbolica e concreta allo stesso tempo: è quando gli italiani hanno deciso di dire “basta”.

    “Roma non fu costruita in un giorno” dice il proverbio e anche la cacciata dall’Italia degli occupanti tedeschi non fu questione di poche ore. Perché si celebra la giornata del 25 aprile per ricordare l’anniversario della liberazione del nostro Paese?

    Link sponsorizzato

    Come sempre, quando si sceglie una data per ricordare un fatto storico complesso e lungo si fa attenzione a identificare una giornata dalla forte portata simbolica, che ha costituito il principio o il culmine di una serie di eventi concatenati. La data del 25 aprile è stata scelta perché quel giorno, nel 1945, fu proclamata dal Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti.

    Come sappiamo, nell’aprile del 1945 il controllo tedesco sull’Italia si limitava soltanto ad alcune aree del Nord, mentre le truppe alleate risalivano la Penisola da Sud e progressivamente la sottraevano al controllo nemico. La sollevazione collettiva proclamata il 25 aprile mirava a completare la cacciata dei tedeschi dall’Italia prima che le truppe alleate arrivassero – insomma, agire e non attendere.

    La proclamazione dell’insurrezione generale, a bocca del partigiano e futuro presidente Sandro Pertini, recitava così: «Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l'occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire».

    Link sponsorizzato

    L’appello non fu lanciato nel vuoto: in soli 5 giorni, entro il 1 maggio del ’45, l’Italia settentrionale era stata ufficialmente liberata non solo da forze esterne, ma dall’azione del suo stesso popolo.

    Ecco perché celebriamo ancora oggi la data del 25 aprile: in quel giorno si è espressa la volontà del popolo italiano di dire basta al Fascismo e al Nazismo e di costruire uno Stato nuovo, diverso da quello che aveva vissuto per vent’anni.

    I più polemici osservano che lo stesso risultato (la liberazione d’Italia) sarebbe stato ottenuto anche passivamente; insomma, che i partigiani hanno contato poco nell’insieme dei fattori che hanno contribuito alla vittoria degli alleati in Italia. Sembra invece, a quanto hanno affermato alcuni americani che la guerra l’hanno fatta veramente, e anche storici come Alessandro Barbero che hanno raccolto queste testimonianze, che il supporto dei partigiani sia stato fondamentale, un virus interno che ha destabilizzato profondamente il vigore degli occupanti tedeschi agevolando le truppe alleate nella loro avanzata.

    Link sponsorizzato

    E comunque si sa, a volte anche il dato simbolico conta. E ora sappiamo perché il 25 aprile è stato scelto come data per ricordare la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, uno dei primi passi che hanno portato alla repubblica democratica che oggi conosciamo: è il giorno in cui gli italiani hanno detto: “basta”.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. lara505, Lecce (Puglia)
      Buona pace e serenità al Popolo Italiano
    2. luca5901, Padova (Veneto)
      Buon 25 aprile a tutti e speriamo che prosperi sempre un profondo sentimento di Pace ☮️. Almeno nella stragrande maggioranza del mondo...
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina