• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Accumulate libri da leggere sul comodino? È un ottimo segno
    L’accumulo di libri da leggere, chiamato dai giapponesi "tsundoku", nasconderebbe un interessante messaggio psicologico.

    Esistono persone che faticano a resistere alla tentazione di comprare nuovi libri, pur avendone altri già acquistati e ancora non letti. Un tipo di accumulo chiamato dai giapponesi "tsundoku" e che, contrariamente a quanto si potrebbe supporre, non ha a che fare con l’acquisto compulsivo.

    Link sponsorizzato

    Secondo alcuni, la pila di libri non letti può avere un significato psicologico positivo, rappresentando una sorta di post-it che è lì per ricordarci ogni giorno della nostra voglia di fare e di conoscere: un invito continuo a farlo, aprendo finalmente quelle pagine e immergendoci in mondi sconosciuti.

    Illuminante è la storia di Umberto Eco, professore universitario e scrittore di gran fama, che alla sua morte ha donato allo Stato una biblioteca sterminata: oltre 30.000 libri. Li aveva letti tutti? No.

    I libri di Eco erano un archivio di conoscenza, non solo quella già posseduta ma quella “possibile”. D’altra parte lui stesso sostenne sempre pubblicamente che essere colti non significa sapere tutto a memoria, ma sapere dove e come andare a cercare le informazioni che servono. Ecco perché si circondò di così tanti libri, anche se non ebbe modo, tempo o voglia di consultarli tutti.

    Link sponsorizzato

    L’autore autore Nicholas Nassim Taleb ha coniato in riferimento a tutto questo il concetto di “antibiblioteca": un archivio del sapere a cui vorremmo attingere anche se ancora non lo abbiamo fatto. Come una raccolta di mappe che un giorno, quando avremo bisogno di metterci in viaggio, consulteremo. E no, non è la stessa cosa che riempire un armadio di vestiti pensando che forse un giorno capiterà la festa giusta in cui indossarli.

    I discorsi che abbiamo fatto sono ben noti a tutti gli appassionati di lettura (chi non ha libri in attesa sul proprio comodino?) ma non hanno a che fare con un triste fenomeno della modernità e non solo: usare i libri come status symbol. Guardando una qualsiasi libreria di una qualsiasi casa è subito intuibile, per la varietà e per la quantità di titoli, capire quando questi oggetti sono stati messi lì per pura estetica e quando, invece, rivelano la mappa di un interesse reale, anche ramificato e non del tutto esplorato. Non c’è niente di più triste di una libreria “finta” che è stata messa in un punto per arredare e non per essere usata.

    E poi, se siamo accumulatori di libri non letti, non facciamoci (vi prego!) prendere dall’ansia da prestazione o dalla paura delle lunghe pagine. C’è chi legge con molta velocità, chi meno; ci sono momenti della vita in cui non si è psicologicamente predisposti, altri in cui non si farebbe che leggere. Non dobbiamo confrontare con nessuno la nostra velocità o quantità di lettura, a meno che non vogliamo rendere un'altra volta i libri un feticcio da esibire su Tiktok.

    Link sponsorizzato

    Dice la scrittrice Jessica Stillman "Se il tuo ritmo di lettura non sta dietro al ritmo d'acquisto, ho una buona notizia per te: la tua libreria strapiena di testi non letti non è un segno di fallimento o ignoranza, ma una medaglia d'onore".

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. nonnatere, Prato (Toscana)
      Ho letto tanti libri libri, ma ne ho tantissimi da leggere, ho periodi che divoro i libri, altri periodi che non li vedo nemmeno
    2. paolettalove91, Catanzaro (Calabria)
      A me piace molto leggere, fino ad ora ho letto 15 libri, adesso né comprerò altri tre.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina