• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    È possibile far funzionare una relazione aperta unilaterale?
    Per capire se una relazione aperta unilaterale (dove solo uno dei partner è monogamo) può funzionare, bisogna vedere da dove nasce la decisione di aprire la coppia e perché.

    Come abbiamo detto sempre, la felicità in coppia è una “ricetta” del tutto personale che può essere trovata in tanti modi. Anche la decisione di aprire la coppia può essere un modo per arricchire una relazione, nonostante l’esclusività in campo intimo venga meno. Ma che cosa succede se la decisione di diventare una coppia aperta è presa da uno solo dei partner, senza un vero e proprio consenso da parte dell’altro?

    Link sponsorizzato

    Il nodo sta tutto nel perché una relazione diviene aperta “a metà”. Il tema fondamentale è il consenso, quello vero e ragionato. Nelle coppie aperte unilaterali capita spesso che uno dei due sia molto innamorato e, per paura di perdere l’altro, accetti che questi intrattenga relazioni anche con altre persone. In questo tipo di coppia spesso uno dei due partner resta “fedele”, pur sapendo che l’altro non lo è, e accetta passivamente questo tipo di situazione. Anche se sotto sotto vorrebbe che il compagno/a avesse una relazione monogama, china la testa di fronte alla sua incapacità di mantenere un legame esclusivo. Ecco, se questa è la situazione, il disastro è pressoché compiuto.

    Ci sono però casi in cui la scelta di trasformare una relazione monogama in un rapporto aperto unilaterale è guardata con favore da entrambi i partner: magari uno dei due non ha nulla in contrario a lasciare che l’altro viva esperienze sessuali diverse, ma non è interessato a fare lo stesso in prima persona. Questo tipo di coppia, in cui c’è il consenso reale, può funzionare?

    Link sponsorizzato

    Il rischio di sviluppare gelosia nelle relazioni è un tema molto discusso e frequente e se parliamo di relazioni aperte unilaterali ancora di più. Come avviene del resto anche nel mondo del poliamore, il conflitto tra apertura e desiderio di esclusività può diventare una battaglia stressante che però molte coppie superano nel tempo con grande successo.

    Portare avanti una relazione aperta unilaterale stabile e felice non è proprio da tutti: è fondamentale che da entrambe le parti si mantengano coesione e forte comunicazione. Ciascuno dei partner deve essere libero di esprimere i propri bisogni, i dubbi e le frustrazioni e sapere di poter trovare aiuto da parte dell’altro. Essere il partner “monogamo” in una relazione aperta è una sfida molto impegnativa e se dall’altra parte si trova una persona superficiale o poco empatica l’amore rischia di spegnersi pian piano.

    Per portare avanti una relazione di questo tipo che si mantenga serena negli anni è importante anche capire che le persone cambiano nel tempo e possono modificare le loro idee. Quando ad esempio il partner “monogamo” decide di voler iniziare ad avere esperienze intime con terze persone, al pari del compagno/a che lo fa da tempo, spesso si scatenano accese discussioni. Anche dall’altra parte, a un certo punto, il consenso che prima era completo può venire a mancare scatenando litigi o silenziose ritorsioni.

    Link sponsorizzato

    Non possiamo dire se una relazione aperta unilaterale, anche se iniziata con le migliori intenzioni, possa rimanere tale per tutta la vita. Ma può diventare duratura se entrambi i partner sono aperti al cambiamento, non solo delle situazioni, ma dei pensieri e dei desideri nel corso degli anni.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina