• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    I 7 difetti di Venere
    La vera bellezza è fatta anche di asimmetrie. Ce lo ricordano i “7 difetti di Venere”.

    Nella mitologia classica nessuna cosa, terrena o divina, è più bella di Venere! Qualsiasi mortale che sfidi la sua bellezza viene messa a tacere con punizioni non da poco e anche la famosa “disputa tra dee” che dà inizio al mito su cui si basa l’Iliade vede Afrodite (nome greco di Venere) come la vincitrice. Venere è bellissima ed è speciale, tra tutte le dee, per la promessa di amore e sensualità che comunica.

    Link sponsorizzato

    Ma la vera bellezza, ci insegnano i greci, sta in una sola cosa: l’armonia. Le statue greche ci affascinano ancora oggi, in un mondo che se ci pensiamo ha ben altri canoni di bellezza, per la loro splendida danza delle proporzioni. Ma i greci erano ancora più saggi: sapevano che la figura, per diventare di una bellezza struggente, deve contenere una base di armonia con qualche elemento di disarmonia. Nascono così i “7 difetti di Venere”, caratteristiche del corpo apparentemente non perfette che invece risultano gradevoli all’occhio e si trasformano da difetto a marchio di sensualità.

    Ecco i 7 difetti di Venere:

    1. Capelli biondi, ma con l’attaccatura più simile al castano

    I capelli ideali per i greci erano di colore biondo, semplicemente per la rarità di tale colorazione nei popoli mediterranei. Particolarmente apprezzati, tanto da diventare segni “di Venere”, erano i capelli che sull’attaccatura erano più scuri e sulle lunghezze più chiari.

    1. Dito medio della mano molto lungo

    Se il dito medio della tua mano supera la lunghezza del palmo, hai il “dito di Venere”. Anche se le mani sono in apparenza poco importanti nel gioco della seduzione, le dita lunghe esprimono da secoli un’idea di raffinatezza.

    1. Collana di Venere (rughe rotonde)

    Alcune donne posseggono fin dalla giovane età una predisposizione a sviluppare sul collo delle rughe di forma rotonda che sembrano vere e proprie collane. Con l’andare dell’età questi solchi si approfondiscono e si evidenziano. Le rughe circolari sul collo sono considerate un marchio di bellezza perché sono armoniose e delicate.

    Link sponsorizzato
    1. Piede alla greca

    Il piede alla greca presenta il secondo dito leggermente più lungo rispetto all’alluce ed è considerato un marchio di bellezza perché, come abbiamo detto prima per la mano, dà alle estremità un aspetto sottile e slanciato. Il piede alla greca è chiamato anche “piede da modella”.

    1. Strabismo di Venere

    Il celeberrimo strabismo di venere è un “difetto” del funzionamento dei muscoli oculari che portano una delle due iridi a essere rivolta leggermente verso l’esterno o l’interno determinando uno sguardo non simmetrico. Lo strabismo di Venere è tra le caratteristiche più evidenti e allo stesso tempo affascinanti.

    1. Linee diagonali sulla pancia

    Alcune persone, come Venere, hanno delle linee oblique sull’addome che partono da sotto la linea dei pantaloni e arrivano all’altezza della pancia. Queste linee sono considerate molto sexy sia negli uomini che nelle donne, infatti in tanti si allenano per esaltarle.

    Link sponsorizzato
    1. Fossette di Venere (“bottoncini” sulla schiena)

    Tutte le donne hanno delle fossette poco sopra il fondoschiena. Ma non in tutte le donne queste fossette sono ben visibili e delineate. Chi ha la fortuna di averle molto evidenti ha “le fossette di Venere”.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. nirvana1962, Torino (Piemonte)
      La bellezza sta anche nell’imperfezione, ed essere unici.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina