• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Il Biofeedback, una tecnica di autoregolazione
    Il biofeedback è una tecnica innovativa utile per risolvere problemi sia psicologici che fisici unendo la scienza, la psicologia e le tecniche antiche come meditazione, respirazione ed esercizi di decontrazione muscolare.

    Il biofeedback  è una tecnica utilizzata in psicologia e medicina per aiutare le persone a migliorare la propria salute e benessere attraverso il controllo consapevole di processi fisiologici che di norma sono involontari. Questa tecnica si basa sull'uso di dispositivi elettronici per monitorare e fornire, appunto, dei feedback su funzioni corporee come il battito cardiaco, la tensione muscolare, la temperatura della pelle, la conduttività elettrica della pelle e le onde cerebrali, a “caccia” dei segnali di ansia e stress nell’obiettivo di azzerarli o ridurli.

    Link sponsorizzato

    Perché ricorrere a una tecnica così complessa come il biofeedback in caso di ansia e stress? Quando ci si sente stressati, è inutile provare a “cercare di rilassarsi”. L’effetto è pari a zero, come quando si dice a una persona che ha l’ansia che non dovrebbe averla. Inoltre “provare a rilassarsi" è fisiologicamente impossibile perché più si cerca di controllare qualcosa più si pensa ad essa. Trovarsi in tensione e cercare di placarla con la forza di volontà significa mettersi ancora di più in tensione: il massimo che si può ottenere è di mascherare lo stato indesiderato, ma non lo si risolve.

    Una metafora molto utile per capire il processo è quanto accade nelle sabbie mobili: più la persona cerca di divincolarsi più va a fondo. L’unica tecnica utile per salvarsi dalle sabbie mobili è sdraiarsi, abbandonandosi, in modo che naturalmente ci si trovi a liberarsi pian piano. Infatti la differenza di densità tra il corpo e il terreno porta il primo a “galleggiare” naturalmente sulle sabbie mobili. È così che funziona il biofeedback, un approccio “meccanico” ai problemi psicologici.

    Durante una seduta di biofeedback il professionista rileva parametri fisiologici in tempo reale (come il battito cardiaco) e prova insieme al paziente una serie di azioni per vedere “scientificamente” quale funzioni per lui. Ad esempio per un battito accelerato, tipico dell’ansia, si possono provare varie tecniche di respirazione o di meditazione. In questo modo la persona impara a gestire i propri sintomi sgradevoli senza l’intervento della volontà ma imparando tecniche utili allo scopo. È per questo che il biofeedback è così apprezzato dagli sportivi professionisti, che durante le gare devono sopportare molta tensione.

    Link sponsorizzato

    Il biofeedback è utilizzato per trattare una varietà di condizioni, tra cui:

    • Ansia e stress: aiuta a ridurre i sintomi dell'ansia e dello stress attraverso il controllo della respirazione e della tensione muscolare.
    • Emicranie e cefalee: può ridurre la frequenza e l'intensità degli attacchi di emicrania.
    • Ipertensione: aiuta a regolare la pressione sanguigna.
    • Disturbi del sonno: può migliorare la qualità del sonno.
    • Incontinenza urinaria: utilizzato per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico.
    • Disturbi dell'attenzione e iperattività (ADHD): può migliorare l'attenzione e ridurre l'impulsività nei bambini con ADHD.
    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Le donne parlano davvero più degli uomini? La scienza risolve il dibattito
    Il tipo di supporto sociale che aiuta – e quello che non serve a nulla
    Il profilo psicologico delle persone che si intromettono nelle relazioni degli altri


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina