• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Guerre, violenza, omicidi: qual è l'origine della cattiveria
    Quali sono i fattori che danno origine alla violenza, da quella privata alle guerre che coinvolgono migliaia di persone? Scopriamo le principali teorie.

    L’essere umano è in grado di compiere azioni meravigliose, ma anche terribili: dalla realizzazione di grandi opere d’arte, infrastrutture, dai gesti di bontà e altruismo che sono rimasti nella storia, alla brutalità di distruzione, guerre, violenza, omicidio e tortura. Cosa sta alla base di quello che conosciamo come il lato oscuro dell’umanità?

    Link sponsorizzato

    I cattivi per eccellenza, ossia i killer e i dittatori sanguinari, hanno dei tratti in comune? È da questa domanda che dobbiamo partire se vogliamo esplorare la malvagità umana.

    Lo psicologo Roy Baumeister risponde individuando, tra i fattori che inducono alla crudeltà, una serie di pulsioni: il desiderio di guadagno materiale, l'"egotismo minacciato" (cioè la violenza che si scatena quando una persona narcisista e instabile viene minacciata), il sadismo (tendenza a provare piacere vedendo gli altri soffrire) ma anche l'idealismo (alcune persone fanno del male per fini che ritengono nobili o in astratto lo sono davvero). 

    L’idealismo è spesso la causa di guerre, pensiamo anche solo alle guerre di religione, che per un fine astratto e ideale scatenano la brutalità umana facendo compiere le azioni più efferate. Sotto i nostri occhi, in questo momento, le guerre sanguinose che radono al suolo Ucraina e Palestina sono un esempio di come il fine (ampliare la propria sfera di influenza, liberarsi di un problema pluriennale, affermare una nazione a discapito dell’altra, abbattere il terrorismo) porti a mezzi assolutamente sproporzionati in fatto di crudeltà. Se poi aggiungiamo che sulla guerra molti “mangiano”, tra privati e aziende e fino a volte al piccolo soldato, capiamo come sia facile scatenare la brutalità.

    Per quanto riguarda invece la cattiveria in senso individuale, come ad esempio quella dei killer o degli abusatori, a livello psicologico le cause possono essere di vario tipo:

    Link sponsorizzato

    Fattori biologici:

    • Genetica: alcuni studi suggeriscono che ci possa essere una componente genetica che predispone certi individui ad un comportamento antisociale e aggressivo.
    • Neurobiologia: anomalie o disfunzioni in determinate aree del cervello, come l'amigdala e la corteccia prefrontale, possono essere correlate a comportamenti aggressivi e mancanza di empatia: a volte le persone vittime di traumi cranici rilevanti possono cambiare carattere e sviluppare sadismo.

    Fattori psicologici:

    • Trauma e abuso: esperienze traumatiche vissute specialmente durante l'infanzia come l'abuso fisico, emotivo o sessuale, possono portare a sviluppare comportamenti aggressivi o malvagi nell’adulto che replica inconsapevolmente il male subito.
    • Disturbi della personalità: alcuni disturbi della personalità, come il disturbo antisociale della personalità o il disturbo narcisistico, sono spesso associati a comportamenti malvagi o manipolativi.

    Fattori sociali:

    • Ambiente familiare e sociale: un ambiente familiare disfunzionale, con mancanza di affetto, disciplina inadeguata o modelli di comportamento violenti può influenzare negativamente lo sviluppo del comportamento di un individuo.
    • Influenze culturali e mediali: La cultura in cui si vive e i media possono anche giocare un ruolo significativo. L'esposizione a modelli di comportamento violenti o la glorificazione della violenza possono contribuire alla normalizzazione della cattiveria.

    Teorie psicologiche:

    • Teoria dell'apprendimento sociale: proposta da Albert Bandura, suggerisce che il comportamento aggressivo e malvagio può essere appreso osservando e imitando modelli di comportamento nei media o nella vita reale.
    • Teoria della frustrazione-aggressività: questa teoria sostiene che la cattiveria e l'aggressività possono emergere come risposta alla frustrazione e agli ostacoli percepiti nei confronti del raggiungimento dei propri obiettivi.
    Link sponsorizzato

    Fattori evolutivi:

    • Alcuni psicologi evoluzionisti suggeriscono che comportamenti considerati malvagi potrebbero avere radici evolutive, essendo stati, in qualche misura, vantaggiosi per la sopravvivenza o la riproduzione in contesti ancestrali.
    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Sono le persone più deboli e fragili che spesso diventano cattive, specie se si sentono messe all'angolo ingiustamente. Non hanno le armi per reagire diversamente. I peggiori sono gli ex-buoni.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina