• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Relazioni e affettività: l’importanza di esprimere senza esitazioni l’affetto che ci lega agli altri
    «Una cosa non può essere semplicemente detta. Dev’essere detta ancora e ancora, in modi diversi. Una sinfonia dice, in ogni movimento, una sola grande cosa – a volte due o tre grandi cose – e poi la ripete ancora e ancora, ogni volta in modo diverso. Ma ogni volta la musica è la stessa» (Kahlil Gibran)

    A volte diamo per scontato l’affetto che ci lega alle persone importanti della nostra vita. Dopo il primo “ti amo” al partner sembra che le cose siano ormai chiarite per sempre; lo stesso accade con gli amici e la famiglia, dove anzi una dichiarazione d’amore esplicita non si fa quasi mai.

    Link sponsorizzato

    Eppure c’è una preziosità segreta nel ricordare ad alta voce – a noi stessi e all’altro- quanto è il bene che sentiamo nel cuore. È come nutrire una piantina non a sola acqua, ma anche con il concime giusto. “Ti amo”, “Lo so”, quanto è bello uno scambio di battute come questo? E quali sorrisi porta con sé, se non è detto in modo distratto ma convinto e sincero?

    Come dice Kahlil Gibran, che abbiamo citato in apertura, esprimere affetto all’altro, a volte, deve essere come un ritornello: anche se la musica in fondo è la stessa, la ripetizione trasforma un raggruppamento di note in una lunga sinfonia e due parole “ti amo” in un dialogo che continua attraverso il tempo.

    Link sponsorizzato

    Ci sono diversi modi di dimostrare amore: non cadiamo nell’illusione di pensare che basti la voce a farlo. Quindi anche chi è di poche parole può applicare il metodo suggerito da Gibran utilizzando le azioni. Azioni di cura, gesti che denotano attenzione, abbracci e carezze sono in effetti un modo chiarissimo di dire “ti amo”. Non c’è un metodo codificato per dire a qualcuno che gli si vuol bene, l’importante è che il messaggio arrivi.

    Purtroppo alcune persone, che sia per carattere o per un certo tipo di educazione ricevuta, faticano a esprimere il loro affetto nonostante lo provino. Sono proprio queste persone che devono fare lo sforzo più grande nel coltivare la fragile pianta che è l’amore, provando ad annaffiarla ogni tanto anche se sembra difficile, anche se hanno paura.

    Secondo il grande psicologo Daniel Goleman, la capacità di esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti, tra cui l’amore, è un’abilità sociale fondamentale. Senza, è difficile mantenere a lungo una relazione stabile e coesa, proprio perché la persona amata si aspetterà conferme che non arriveranno mai e si sentirà facilmente trascurata.

    Link sponsorizzato

    Proprio le persone che fanno più fatica a lasciarsi andare ai sentimenti sono invitate a provare a fare questo sforzo oggi: dite a vostro papà, a vostra mamma, ai vostri amici e al partner quanto bene volete loro. I benefici per la qualità della relazione saranno incredibili!

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come affrontare una persona amareggiata senza amareggiarsi
    Quali sono gli sport migliori per chi ha più di 60 anni
    Il linguaggio del corpo cambia quando vi innamorate?


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina