• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Tutti conosciamo l’effetto placebo, ma in pochi sanno cos’è l’effetto “nocebo”
    È interessante conoscere gli effetti placebo e nocebo perché dimostrano ancora una volta quanto sia potente la connessione tra corpo e mente.

    Tutti conosciamo l’effetto placebo: è l’effetto per il quale chi crede di stare assumendo un farmaco vede ridursi i propri sintomi anche se in realtà sta assumendo solo delle “caramelle”. Per testare i farmaci si utilizzano sempre gruppi differenziati, uno dei quali assume il vero farmaco e l’altro, senza saperlo, assume “caramelle”: un farmaco può essere approvato solo quando la sua efficacia si dimostra superiore al placebo.

    Link sponsorizzato

    L’effetto placebo è sempre stato portato ad esempio di quanto, nell’ambito della cura, la nostra mente e il nostro corpo siano strettamente interconnessi. È lo stesso meccanismo che agisce nell’omeopatia: se credo che un farmaco mi farà stare meglio finirò per star meglio veramente.

    L’effetto placebo fu scoperto durante la seconda guerra mondiale, quando per penuria di medicinali alcuni medici militari diedero acqua e sale a dei soldati feriti convincendoli si trattasse di morfina. Con estremo stupore i medici si resero conto che molti di coloro che avevano assunto la falsa medicina sentivano effettivamente meno dolore.

    Ma pochi sanno dell’esistenza di un effetto contrario al placebo, ossia il nocebo: se le persone conoscono i possibili effetti collaterali di un farmaco iniziano a manifestarli pur non avendolo assunto.

    Una importante sperimentazione sul nocebo, scoperto negli anni ’60, è stata fatta durante il periodo della pandemia da Covid-19. Ad alcuni pazienti selezionati per lo studio sono stati somministrati dei “vaccini placebo”, cioè dei falsi vaccini, eppure queste persone hanno presentato gli stessi effetti collaterali di chi aveva ricevuto il vaccino vero (ad esempio febbricola, sonnolenza e dolore al braccio). Tutto perché, prima dell’iniezione, i pazienti erano stati informati dei possibili effetti collaterali del farmaco. A sperimentare effetti collaterali pur non avendo assunto nulla è stato addirittura il 35% dei “nocebo”, contro il 46% di chi aveva assunto il vero vaccino, un numero strabiliante.

    Link sponsorizzato

    Insomma, l’effetto nocebo, ormai scientificamente provato, dimostra quanto strettamente corpo e mente siano interconnessi. Ciò non significa che i problemi di salute gravi possano essere risolti semplicemente convincendosi o facendosi convincere di avere assunto un farmaco né che le persone non vadano informate dei possibili rischi dei farmaci. Significa semplicemente che la mente, quando si tratta di guarigione, ha un fortissimo potenziale. Ecco perché in presenza di problemi di salute è talvolta consigliabile un sostegno psicologico per migliorare le possibilità di guarigione.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae
    Non uscire è la nuova normalità?


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina