• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    I 7 principali problemi familiari: come affrontarli
    Ecco quali sono i principali problemi che rendono infelici le famiglie e cosa si può fare per cercare di cambiare la situazione.

    Sebbene Tolstoj, in Anna Karenina, abbia scritto una delle più celebri frasi di sempre: “Tutte le famiglie felici si somigliano; ogni famiglia infelice è invece disgraziata a modo suo”, in realtà i principali problemi familiari possono essere riassunti e analizzati.

    Link sponsorizzato

    È vero che ogni nucleo familiare è un unicum ma gli psicologi hanno individuato sette nuclei tipici delle famiglie problematiche e infelici. Su questi è possibile lavorare per cercare di ricostruire dei rapporti più sani. Ecco quali sono i principali sette:

    1. Cattive relazioni tra i membri della famiglia

    La famiglia non si sceglie. In alcune famiglie sono presenti personalità così opposte da essere inconciliabili e questo rende problematici i legami. Anche la presenza di torti passati, reciproci o non, può sfasciare una famiglia.

    1. Mancanza di comunicazione

    Una famiglia dove si ha paura di dire la propria o non si ha alcun interesse a comunicare non può essere una famiglia felice, anche se magari può sembrarlo da fuori.

    1. Pressione da parte dei genitori

    A volte i genitori pretendono la “perfezione” da parte dei figli, perché proiettano su di loro aspettative costanti e eccessive: questo può portare a un allontanamento dei figli e a conflitti familiari di una certa portata.

    1. Stile genitoriale inadeguato

    Gli stili genitoriali riguardano il modo in cui i genitori allevano i propri figli: uno stile inadeguato può incidere pesantemente sulla salute dei bambini e di conseguenza sulla stabilità della famiglia.

    1. Difficoltà economiche

    Le difficoltà economiche mantengono acceso sempre un allarme rosso all’interno della famiglia e possono finire per stressare genitori e figli al punto da minare il loro legame.

    Link sponsorizzato
    1. Problemi di salute mentale

    Chi deve affrontare la presenza di una malattia mentale in famiglia si trova di fronte a un duro compito: soprattutto se il disturbo non viene trattato, questo può incidere sulla stabilità dell’intero nucleo familiare.

    1. Mancanza di connessione

    Un altro dei problemi familiari più comuni è la distanza emotiva tra i membri, che si disinteressano l’uno dell’altro. Spesso questa distanza nasce da una mancanza di fiducia reciproca.

    Ora che abbiamo identificato i sette problemi principali, dobbiamo capire se c’è un modo per affrontarli. Richiamando ancora una volta la citazione di Tolstoj, è vero che non esiste una ricetta salvafamiglie che vada bene per tutti. Ci sono però alcune contromisure che è possibile prendere per affrontare i problemi:

    • Prendi coscienza del problema

    Quando anche solo una persona prende coscienza del problema della propria famiglia, questo può essere il volano per il cambiamento. Analizza la tua famiglia anche pensando alle nostre sette linee guida e individua quali sono i principali problemi da affrontare.

    • Parlane in famiglia

    Parlare del problema che si è tenuto per anni sotto il tappeto è forse la cosa più difficile del mondo, ma vale la pena di provarci. Solo incoraggiando la comunicazione dei bisogni di ciascuno è possibile ristabilire l’empatia e la comunicazione all’interno di una famiglia.

    • Stabilisci dei limiti

    Come nelle relazioni amorose, anche in famiglia ci si salva insieme, non da soli. Per questo una sola persona non si può prendere l’incarico di “riparare” un sistema-famiglia alla deriva. Ecco perché è necessario che tu stabilisca dei limiti realistici a quello che puoi fare per i tuoi parenti senza lasciarti travolgere dal senso di responsabilità. Non tutto si può salvare.

    Link sponsorizzato
    • Vai in terapia

    Anche se non sempre le famiglie alla deriva possono essere riportate alla terra, quello che puoi fare tu è salvare te stesso. Un ottimo modo per farlo consiste nell’andare in terapia. Uno specialista può aiutarti a capire quanto la tua situazione familiare ti sta influenzando in negativo e cosa puoi fare per intervenire. In questo caso anche brevi sessioni di terapia possono rivelarsi molto efficaci.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina