• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Trucchi per scattare foto bellissime ai paesaggi con lo smartphone
    Ecco alcuni semplici trucchi tra composizione e “tecnologia” che rendono possibile scattare belle immagini di paesaggi con un comune smartphone.

    È tempo di vacanze e molti di noi si troveranno immersi in bellissimi paesaggi… e probabilmente sentiranno il desiderio di fotografarli. Purtroppo le foto di paesaggi scattate col cellulare tendono a essere quelle che rendono meno, facendo perdere gran parte della magia dei luoghi. Oggi ti proponiamo alcuni consigli per scattare foto migliori ai paesaggi che ami.

    Link sponsorizzato
    • Scegli il momento giusto della giornata

    I momenti migliori per scattare sono l’alba e il tramonto, con la loro luce “magica” che consente di scattare fotografie più pregnanti (“golden hour”). Anche le giornate di pioggia, con la loro luce diffusa, sono fantastiche per realizzare fotografie di paesaggi, mentre la luce netta del mezzogiorno rappresenta la peggiore condizione.

    • Se hai la possibilità usa la modalità RAW

    Alcuni dei moderni smartphone permettono di scattare in modalità RAW, che avvicina la qualità dello scatto a quella di una vera macchina fotografica. Le immagini così ottenute possono essere editate in modo più facile e “professionale”.

    • Usa l’HDR

    L’High Dynamic Range (HDR) è uno strumento che consente di avere un intervallo dinamico più ampio (più colori) tra chiari e scuri. In condizioni di controluce o illuminazione scarsa è vivamente consigliato utilizzare questo strumento sulla propria app fotocamera o su altre app di fotografia che lo prevedono.

    • Visualizza la griglia sullo schermo

    Per scattare una foto dritta e ben bilanciata puoi avvalerti di uno strumento presente in molti smartphone, ossia la possibilità di visualizzare una griglia che può guidarti nella composizione. Visualizzando il paesaggio in griglia potrai subito renderti conto delle linee presenti nella tua foto e potrai giocare creativamente nel bilanciarle.

    • Pulisci sempre l’obiettivo e non usare la fotocamera anteriore

    Di solito gli smartphone vengono tenuti in mano e in borsa continuamente e si sporcano: pulire la lente consente di avere foto immediatamente migliori e più nitide con un piccolo gesto. La fotocamera anteriore non andrebbe mai usata, neanche per i selfie se possibile, perché la qualità è sensibilmente più bassa.

    Link sponsorizzato
    • Evita lo zoom

    Purtroppo sui telefoni cellulari lo zoom, anche minimo, tende ad abbassare tremendamente la qualità dell’immagine. Meglio avvicinarsi di più al soggetto principale del tuo paesaggio piuttosto che “rincorrerlo” con lo zoom.

    • Applica la regola dei terzi

    Immagina che l’area della foto sia divisa in nove parti uguali da due linee orizzontali e due verticali. Prova a posizionare gli elementi chiave lungo queste linee o ai loro incroci per una composizione visivamente interessante.

    • Non usare il flash

    Anche se hai l’impressione che l’illuminazione non sia la migliore, dovresti evitare di usare il flash che ha un effetto “appiattente” tanto sui paesaggi con persone quanto su quelli “vuoti”.

    • Includi oggetti o esseri umani per aggiungere interesse al tuo scatto

    La presenza di un soggetto in primo piano aiuta a conferire scala e profondità al paesaggio.

    • Scegli un punto centrale e utilizza montagne, strade e fiumi come linee guida

    Scegli un punto focale nel paesaggio e utilizza le sue linee naturali (strade, montagne, linee costiere) per guidare lo sguardo dello spettatore su di esso.

    Link sponsorizzato
    • Sfrutta le cornici naturali presenti nel paesaggio

    Incornicia la tua foto utilizzando elementi naturali come rami, archi o aperture nelle rocce per aggiungere profondità e concentrare l'attenzione sul punto focale del paesaggio.

    Seguendo questi semplici consigli potrai iniziare da subito a realizzare scatti migliori!

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina