• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Le App che ci "stressano" di più secondo la scienza sono queste
    Secondo una ricerca le applicazioni più stressanti sono quelle che comportano una maggiore ricezione di notifiche. Una persona media riceve, infatti, circa 146 notifiche al dì. Ma come evitare il sovraccarico da notifica?

    Il fatto che siamo abituati a tenere sempre il telefono a portata di mano non deve necessariamente trasformarsi in un’esperienza stressante. Ci sono alcune app che secondo la scienza ci provocano stress e che per vivere meglio andrebbero silenziate.

    Link sponsorizzato

    Secondo uno studio, una persona media riceve circa 146 notifiche al giorno, quasi una ogni 10 minuti. Naturalmente chi è più social riceve ancora più notifiche, facendo lievitare questo numero fino a  raddoppiarlo o triplicarlo.

    Ebbene, ogni notifica, col suo suono acuto, rappresenta una micro-fonte di stress che può rovinare il flusso delle nostre giornate. Anche se non ce ne accorgiamo, la continua esposizione ai suoni delle notifiche ci pone in una condizione di ansia permanente: ogni notifica infatti rappresenta chiaramente una domanda di attenzione, l’invito a un’azione da compiere. Essere bombardati da questi continui richiami non può che scatenare una forma di stress sotterranea, anche quando pensiamo che ricevere messaggi dai nostri cari sia piacevole.

    Secondo uno studio le app che causano più stress sarebbero dunque quelle che comportano il maggior numero di notifiche. La ricerca, condotta dagli esperti di tecnologia di musicMagpie, ha coinvolto diverse generazioni (X, Z e Millennial) per scoprire quali sarebbero le app “peggiori”, da silenziare per stare meglio. L’idea di raccogliere partecipanti di età diverse è stata molto utile perché ha permesso di stabilire quali app sono più stressanti al di là delle mode generazionali.

    Link sponsorizzato

    La regina delle app stressanti, come emerge dal sondaggio, è sicuramente Whatsapp: oltre metà dei partecipanti ha affermato di ricevere il maggior numero di notifiche da questa applicazione. Al secondo posto sul podio troviamo iMessage, il servizio di messaggistica di iPhone. La medaglia di bronzo delle app più stressanti va a Instagram.

    Medaglia di legno e quinto posto rispettivamente a Facebook Messenger e Gmail, ma attenzione anche a Outlook, Vinted, Pinterest e Youtube!

    Ma come fare per scrollarsi di dosso lo stress da notifiche? Un primo consiglio che è stato già suggerito nel corso di questo articolo è silenziare l’app in questione. Comprendiamo che non sempre sia possibile farlo,  ma anche solo un giorno alla settimana di libertà dalle notifiche può essere rigenerante. In più alcune app possono essere silenziate durante l’orario di lavoro o di notte, per garantire più serenità rispettivamente di giorno e di notte. Abituarsi e abituare gli altri a non rispondere immediatamente può avere grandi benefici sulla nostra salute mentale.

    Per quanto riguarda la mail, la maggior parte delle nostre caselle di posta è soffocata da newsletter non volute. In questo caso si tratta di fare un po’ di decluttering. Prendersi qualche minuto al giorno per disattivare l’iscrizione a una newsletter che non si segue più può essere salutare e molto più semplice che fare tutto in una volta.

    Link sponsorizzato

    In conclusione il modo più semplice per evitare lo stress da applicazioni è sfruttare tutte le possibilità tecnologiche che permettono di silenziare, permanentemente o no, il fastidioso suono delle notifiche. Abituarsi a darsi del tempo in cui evitare di controllare il telefono (guardandolo per esempio una volta l’ora) può essere molto salutare.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Il linguaggio del corpo cambia quando vi innamorate?
    Crescere con un genitore narcisista: le ferite invisibili che ti porti dentro
    Quando tutto sembra andare contro di te, ricorda che l'aereo decolla controvento


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina